Punto informatico Network
Canali
20080829221338

GNU/Linux: la rivoluzione culturale

04/06/2009
- A cura di
Linux & Open Source - La cultura del software libero è in rapida ma ancora silenziosa espansione. Ecco la storia di questo fenomeno che in un modo o nell'altro ci coinvolge tutti, ed i vantaggi che offrirebbe nell'ambito della didattica e della pubblica amministrazione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , gnu (1) , gnu/linux (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 291 voti

Abbiamo avuto modo di scoprire la storia del software libero, e i suoi pro e contro.

Abbiamo visto perché adottare il software libero e possibilmente il "pinguino" a livello didattico o di pubblica amministrazione ha i suoi vantaggi.

Indiscutibilmente molti quesiti sono dovuti al fatto che molti utenti sono in grado di risolvere eventuali problemi e rilasciare aggiornamenti frequentemente.

La libera circolazione della conoscenza, nell'ambito informatico ha permesso a grandi comunità di sviluppatori di scambiarsi in rete idee e file, senza un controllo o una autorità centrale, per creare software complessi.

Il passaggio al software libero nel mondo della didattica e della pubblica amministrazione potrebbe essere realtà se solo da parte degli enti competenti vi fosse maggiore sensibilità ed interessamento, e se tra i fruitori di esso vi sia una sufficiente competenza.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Software libero nella didattica e nella PA

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 58
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1