Abbiamo avuto modo di scoprire la storia del software libero, e i suoi pro e contro.
Abbiamo visto perché adottare il software libero e possibilmente il "pinguino" a livello didattico o di pubblica amministrazione ha i suoi vantaggi.
Indiscutibilmente molti quesiti sono dovuti al fatto che molti utenti sono in grado di risolvere eventuali problemi e rilasciare aggiornamenti frequentemente.
La libera circolazione della conoscenza, nell'ambito informatico ha permesso a grandi comunità di sviluppatori di scambiarsi in rete idee e file, senza un controllo o una autorità centrale, per creare software complessi.
Il passaggio al software libero nel mondo della didattica e della pubblica amministrazione potrebbe essere realtà se solo da parte degli enti competenti vi fosse maggiore sensibilità ed interessamento, e se tra i fruitori di esso vi sia una sufficiente competenza.