Punto informatico Network
Canali
20090304173104_794405008_20090304173033_653954111_rootkit.png

Analisi e rimozione di Conficker.C

06/04/2009
- A cura di
Sicurezza - L'ormai celeberrimo malware continua a mietere vittime imperterrito. Ma come funziona di preciso? Quali sono i canali utilizzati per la diffusione? Presentiamo una dettagliata analisi del malware ed i programmi automatici per estirparlo dal PC.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

rimozione (2) , worm (1) , malware (1) , analisi (1) , conficker (1) , conficker.c (1) , kido (1) , downad (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 267 voti

Rimozione

Come ho già detto, sono numerose le case antivirus che hanno messo a disposizione un tool in grado di rimuovere Conficker da un sistema. Io ho provato McAfee Stinger.

Scarichiamolo e premiamo il pulsante Scan Now in alto.

Conficker 27.PNG

Man mano che Stinger troverà gli elementi infetti, evidenzierà le relative voci i rosso, segnandole nel riquadro inferiore.

Conficker 28.PNG

Al termine, rimuoverà da solo il tutto.

Conficker 29.PNG

I problemi risultano risolti, ma consiglio una scansione con ComboFix per rimuovere i rimasugli latenti dell'infezione.

Conficker 30.PNG

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
La prova - Seconda Parte

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.8 sec.
    •  | Utenti conn.: 50
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09