Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() iPod di Apple è il player multimediale portatile più venduto al mondo. Caratterizzato da un'interfaccia di utilizzo semplice e immediata, una dotazione completa di funzionalità e una notevole praticità d'uso, il piccolo gioiello della casa Mela Morsicata ha di fatto re-inventato il mercato dei lettori portatili di contenuti in formato digitale, ribadendo, di generazione in generazione, una leadership apparentemente incontrastabile. Oggetto del desiderio di tecnofili e teenager alla moda, questo concentrato di tecnologia più piccolo di un pacchetto di sigarette ha stabilito uno standard nel design dei prodotti di settore, suscitando la simpatia incondizionata di utilizzatori entusiasti (tra cui si colloca anche chi scrive), facendo sollazzare hacker sperimentatori (folle, a tal proposito, il progetto di una release Linux in grado di girare su iPod) e istigando sette di facinorosi millenaristi convinti che il piccolo lettore digitale sia in realtà il diavolo incarnato (rif. iPods suck!). A Ottobre 2005, il brand Apple si è rinnovato con la nuova linea di iPod, lettore di quinta generazione con schermo LCD in grado di eseguire video oltre che file musicali, iPod Nano, tanto sottile da stare in un taschino, e iPod Shuffle, sprovvisto di schermo e dotato, come iPod Nano, di una memoria flash di dimensioni ridotte per immagazzinare i brani. Una gamma di prodotti completa, in grado di soddisfare le più disparate esigenze (dal corridore della domenica al musicofilo eclettico con una collezione in crescita costante) ma caratterizzata sempre dal marchio di fabbrica Apple: quel gusto per la tecnologia utile, innovativa e bella da vedere e da usare che rende la creatura di Steve Jobs così unica nel panorama informatico mondiale.
Il rovescio della medaglia è la ricerca della suddetta copertina: a meno di acquistare brani protetti su iTunes Music Store, è necessario importare manualmente la cover da un file immagine salvato su disco. Anche se al proposito risulta utilissimo il servizio di ricerca immagini di Google, girare per il web a caccia di scansioni da 300x300 pixel (la risoluzione minima ideale consigliata per iTunes) si rivela essere un metodo di lavoro tedioso e per nulla pratico. Ecco perché ora tratteremo di una piccola utilità che gira in ambiente Windows, in grado di facilitare di molto il compito di arricchire graficamente la musica che vogliamo ci accompagni dovunque andiamo... iTunes Art Importer
L'applicazione cerca le cover degli album musicali frugando nello sterminato database disponibile on-line su Amazon.com, utilizzando il servizio Amazon Web Services offerto dal portale. Una volta che il sistema soddisfa i requisiti richiesti dall'applicativo, è possibile procedere con il download della versione 0.9.2 del programma dalla homepage o dal nostro portale. Scompattato lo zip, si passa alla semplice installazione guidata lanciata dal Setup presente in archivio, che vi chiederà di specificare la cartella di destinazione e se rendere disponibile il programma a tutti gli utenti del PC o solo a quello corrente. Il setup non crea collegamenti all'eseguibile sul desktop, ragion per cui, qualora lo si voglia, bisognerà procedere manualmente alla creazione del link. Al temine dell'installazione, possiamo lanciare l'utility: se non è già attivo, iTunes Art Importer si preoccuperà di caricare iTunes, senza il quale non può funzionare. Una volta in esecuzione, la stringata interfaccia del programma apparirà sullo schermo. Le informazioni presentate dall'interfaccia sono così composte:
![]() Come funziona Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005