Punto informatico Network
Canali
20090623201245_1786543372_20090623201227_544350705_HardLinkSpotlight.png

Guida completa ad hard link ed altri collegamenti avanzati in Windows

03/03/2010
- A cura di
Zane.
Trucchi & Suggerimenti - Windows consente di creare diversi tipi di collegamento, non solo quello "classico" e raggiungibile dall'interfaccia grafica. Passiamo in rassegna le varie tipologie disponibili, le loro differenze ed i comandi per crearli. Non amate il prompt di comando? presentiamo una una comoda utilità che rende disponibile il tutto nel menu contestuale.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (3) , link (2) , junction (1) , soft link (1) , softlink (1) , hardlink (1) , hard link (1) , collegamento (1) , windows 7 (1) , windows vista (1) , vista (1) , mklink (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

Sebbene i collegamenti avanzati descritti fino ad ora siano stati presentati nel contesto del sistema operativo Windows, non sono affatto una tecnologia inventata da Microsoft: nel mondo UNIX sono presenti fin dagli albori, nei primi anni ottanta.

Tutti gli strumenti funzionano grossomodo come le proprie controparti Windows: quello che cambia è solamente il modo di creare il collegamento.

Symbolic link

Il comando da impartire da shell è ln -s CartellaOFileDiDestinazione NomeDelSymlink.

Lo stesso strumento è disponibile anche utilizzando Cygwin.

Junction

I Junction sono oggetti presenti solamente nel mondo Windows.

Come già detto, tali oggetti sono comunque versioni meno flessibili dei Link simbolici a directory: gli interessati dovranno quindi utilizzare tali costrutti quando si trovano ad operare sotto UNIX/Linux.

Hard link

Il comando da impartire da shell è ln CartellaOFileDiDestinazione NomeDelSymlink. In altre parole, ln, visto anche in precedenza, crea un hard link per impostazione predefinita.

Utilizzando ls -l è possibile visualizzare il numero di riferimenti ai dati presenti nella cartella corrente.

Tali possibilità sono fedelmente ricreate anche all'interno dell'ambiente Cygwin.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Tabella riassuntiva e spunti di utilizzo

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.27 sec.
    •  | Utenti conn.: 56
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1