Punto informatico Network
Canali
20081215100037_247789939_20081215095755_1514700831_BitTorrent.png

La Grande Guida a BitTorrent

10/05/2011
- A cura di
Filesharing Peer-to-peer - La nostra guida più completa a BitTorrent, il celeberrimo sistema per la condivisione di file in modalità peer-to-peer mediante il quale è possibile scaricare musica, film, telefilm e programmi a velocità elevatissime. Introduzione al protocollo, configurazione rapida del client, guida passo passo allo scaricamento e tutti i trucchi per ottenere le prestazioni massime.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

bittorrent (1) , guida (1) , utorrent (1) , torrent (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 515 voti

Il mondo BitTorrent è ricco di una serie di termini specifici. Conoscerli aiuta a migliorare la comprensione della guida ed ottenere i risultati migliori.

Molti li abbiamo già accennati, ma vediamo comunque di schematizzarli.

Torrent

Il file Torrent è il documento da poche centinaia di kilobyte che consente di avviare il download dei file veri e propri.

Solitamente, si scarica da web mediante il navigatore, e si apre con il client BitTorrent.

L'estensione di questi file è .torrent.

Magnet link

I "collegamenti magnetici" sono l'alternativa più moderna al file torrent. Un tipico magnet link ha un aspetto simile a questo:

magnet:?xt=urn:btih:4af6fb7cbfb8771f98a92302693b31e863b89d3e&dn=Ubuntu+10.10+amd64

Similmente ai torrent, l'unico scopo di questi link è quello di consentire ai client BitTorrent di "agganciare" gli altri utenti che possiedono il materiale in questione e dare il via al trasferimento.

Server

È utilizzato come sinonimo di "Tracker".

Tracker

Il tracker è quel server che coordina l'attività dei vari peer interessati a scaricare un medesimo file, fornendo ad ogni client le informazioni necessarie per raggiungere gli altri.

Da notare che, molto spesso, si tende a confondere il tracker con il sito web (denominato Indice) che fornisce il Torrent: se in molte circostanze questo è corretto, è sicuramente possibile che un portale si limiti a ridistribuire Torrent che utilizzano in realtà tracker gestiti da terzi.

Tracker privato

Sebbene i principali tracker siano pubblici, ve ne sono alcuni denominati "privati": per accedere a tali servizi è, generalmente, necessario registrarsi. Le registrazioni vengono aperte solo di quando in quando, o consentite tramite un sistema ad invito.

Indice

I siti web che catalogano i vari Torrent e li mettono a disposizione degli utenti sono denominati Indici.

Di nuovo, non vanno confusi con i Tracker, sebbene alcuni indici offrano anche questa funzione.

Seeder

Un utente che dispone di un determinato file nella sua interezza è denominato "seeder" per quel file. Inizialmente vi sarà ovviamente un solo seeder, ma, mano a mano che il file verrà diffuso, il numero crescerà.

Ricordate bene questo termine: per ottenere le velocità migliori, bisognerà andare a caccia del file con il numero di "seeder" più alto possibile.

Leecher

Un utente che stia attualmente scaricando un determinato contenuto ma non l'abbia ancora concluso, è chiamato "leecher". Per quanto detto poco fa, un leecher che concluda completamente il trasferimento dei file elencati in un determinato Torrent diviene automaticamente "seeder" per quel Torrent.

Da precisare che il termine potrebbe essere utilizzato anche in modo dispregiativo, per indicare gli utenti che rimuovono il file dalla condivisione subito dopo aver ultimato il download.

Rete DHT

È un acronimo per Distributed hash tables, ovvero Tabelle di hash distribuite.

Si tratta di un sistema che consente ai client di auto-organizzare i trasferimenti, anche in assenza di un Tracker centrale.

Peer

Ogni utente che sta condividendo oppure scaricando un file è detto "peer", cioè "un paritario".

Sia Seeder che Leecher sono tutti peer.

Swarm

L'insieme di tutti i peer collegati fra loro per un determinato contenuto costituiscono uno "swarm" ("sciame").

Potete pensarlo come sinonimo di "gruppo di client".

Scaricare più file in parallelo significa far parte di più swarm contemporaneamente, ma non c'è nulla di male!

Client BitTorrent

A seconda del contesto, con il termine si identifica o un programma in grado di scambiare dati sfruttando il protocollo BitTorrent, oppure un utente attualmente collegato come peer ad un determinato swarm.

Pagina successiva
Installazione e setup iniziale
Pagina precedente
La Grande Guida a BitTorrent

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.02 sec.
    •  | Utenti conn.: 72
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.41