Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Una nota importante per gli utenti Fastweb e UMTS
![]() Fra le funzionalità presenti nel mondo Linux/UNIX che ho sempre invidiato di più come utente Windows, il protocollo SSH è indubbiamente in cima alla lista. In questo articolo mostrerò come sfruttare Cygwin per predisporre un server SSH perfettamente funzionante sotto Windows, in grado di fare "tunneling", ricevere comandi da remoto, scambiare file in modo sicuro e molto altro ancora. L'argomento in se è intrinsecamente complesso, e richiede una certa dimestichezza con l'utilizzo del PC e delle tecnologie di rete in generale: raccomando quindi la lettura di questa guida soprattutto ai power user ed utenti "smanettoni" in generale. La guida sarà quanto più possibile passo-passo nei punti critici, ma procederà spedita nei passaggi più semplici: darò quindi per scontato che chi legge sappia installare un programma, compiere altre operazioni di base con il file system e con le funzionalità di Windows. Che cosa è SSH? Perché dovrebbe interessarmi?Secure Shell (SSH) è un protocollo di livello applicazione proprio del mondo Linux/UNIX che consente di accedere ad un calcolatore remoto sfruttando un canale sicuro: tutte le informazioni veicolate via SSH sono infatti crittografate e teoricamente inaccessibili ad un qualsiasi aggressore che dovesse riuscire ad intercettare la comunicazione. SSH è nato principalmente per consentire di lanciare comandi ed accedere alle risorse di workstation e server remoti con la stessa semplicità con cui si accede ad un sistema fisico. Nel corso degli anni però, l'uso di questa tecnologia si è evoluto, ed oggi SSH consente di realizzare canali protetti all'interno dei quali possono essere veicolate informazioni di qualsiasi tipo. Una volta predisposto un server SSH sul vostro PC di casa, potrete sfruttarlo da remoto per:
E molto altro ancora. Questo articolo rappresenta il punto di partenza: vedremo qui come predisporre il server, ed in una serie di articoli successivi come sfruttarlo da remoto per i nostri scopi. Pronti? Si parte Installare CygwinQualche problema con Cygwin? Niente paura. possibile realizzare un server SSH anche con un altro programma gratuito ad interfaccia grafica. Abbiamo dettagliato la procedura in "Predisporre un server SSH su Windows via interfaccia grafica". Cygwin è un pacchetto open source che rende disponibili sotto Windows una serie di strumenti e funzionalità native del mondo Linux/UNIX. Fra queste vi è anche OpenSSH, il programma necessario per predisporre il server ad accettare connessioni SSH. Il primo passo da compiere per preparare il nostro server SSH è quello di scaricare ed avviare l'installazione di Cygwin. L'eseguibile di partenza è un piccolo file di circa 400 kB che consente la mera selezione delle caratteristiche da installare: una volta espressa la propria preferenza, i file verranno effettivamente scaricarti ed installati dalla rete. Una volta lanciato l'installatore con i privilegi di amministratore, selezionate Install from Internet, specificate il percorso in cui installare i file (c:\cygwin di default), il percorso in cui scaricare temporaneamente i file necessari per l'installazione (il desktop è l'impostazione predefinita), la modalità di connessione Rete (Direct Connection è la scelta di rito in ambito domestico) e quindi il mirror da cui prelevare i file: ricordate che uno geograficamente vicino migliorerà la velocità di download. Arriveremo quindi alla prima schermata realmente interessante: la scelta delle funzionalità (pacchetti) da installare. Espandete il ramo Net e individuate la voce openssh: cliccate quindi sulla corrispondente voce skip per manifestare la volontà di installare questa funzionalità Allo stesso modo, aggiungete il pacchetto tcp_wrappers. Portatevi quindi nel ramo Utils e abilitate l'installazione del pacchetto diffutils. Una volta cliccato su Avanti, partirà il download dei pacchetti e l'installazione dell'ambiente Cygwin. Terminata l'installazione, potete lanciare Cygwin cliccando sull'apposita icona creata sul desktop o nel menu Start. Ora, è giunto il momento di configurare ed abilitare il nostro server SSH. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005