Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagArrivati a questo punto, avrete a disposizione tutte le informazioni che servono per fare i vostri calcoli. 1. Il costo approssimato per kWh, arrotondato in questo esempio a 0,14€ 2. Il consumo totale in watt della postazione, nel mio caso pari a 400 watt. Ora, supponiamo che tale postazione venga utilizzata in un ufficio regolare, e rimanga accesa e attiva per 8 ore al giorno, 5 giorni la settimana, per un mese (4 settimane). Calcoleremo: 400 Watt x 8 ore x 5 giorni x 4 settimane = 64.000 Watt/ora = 64 kWh di consumo mensile 64 kWh x 0,14 € = 8,96 € In tale situazione quindi, il PC costerebbe 8,96€ ogni mese di corrente elettrica. Per sfizio, facciamo un altro esempio, più vicino al modo con cui il sottoscritto impiega il calcolatore 400 Watt x 12 ore x 7 giorni x 4 settimane = 134.400 Watt/ora = 134,4 kWh di consumo mensile 134,4 kWh x 0,14 € = 18,82 € Di fatto quindi, ogni mese devo mettere da parte circa 19€ di sole spese energetiche per il mio sistema. Ancora: moltiplicando per due mesi il numero di kWh assorbiti dalla postazione e dividendo il numero così trovato per il totale di kWh indicati sulla bolletta, pari al totale impiegato durante il bimestre (412, nel mio caso) ottengo quanto incide, in proporzione, il PC sull'intera bolletta 134,4 kWh x 2 mesi / 412 kWh totali = 0,6524 = 65,24 % Scopro così che, nel mio caso, la postazione è responsabile dei 2/3 del consumo totale di energia. Non avendo né televisore, né climatizzatore, facendo uso praticamente nullo del forno, disponendo di un frigorifero di classe A (praticamente vuoto e regolato su livelli di potenza piuttosto bassi) e utilizzando lavastoviglie e lavatrice solo a pieno carico, è comunque una percentuale congrua. Ad ogni modo, sostituendo i vostri dati al calcolo appena proposto, potrete scoprire quanto incide il PC sul totale della vostra specifica bolletta: sono sicuro che, soprattutto per chi vive in famiglia o utilizza il computer in modo meno intensivo, le percentuali di incidenza saranno invertite. Altri scenariRiporto, a titolo di curiosità, i costi energetici legati ad altri scenari di utilizzo
Il foglio di calcolo è in allegatoAllegato all'articolo trovate il foglio di calcolo che ho utilizzato per realizzare i calcoli fin qui proposti: potete scaricarlo e modificarlo liberamente per scoprire le vostre spese (nota: è in formato Excel 2003, ma realizzato con OpenOffice 2.4, quindi potrebbe presentarsi qualche imperfezione minore aprendolo con il programma Microsoft). Passiamo ora ad una serie di Domande & Risposte sull'argomento. ![]() Domande e Risposte ![]() Parliamo di computer Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005