Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() CorrelatiAltri sitiMolti sono i siti che distribuiscono ToolSicuro, nelle sue varie forme e in molteplici lingue, utilizzando lo stesso metodo di truffa usato dalla versione italiana. Di seguito, ne riportiamo una lista: NB: I siti non sono raggiungibili tramite click da questa pagina, per evitare che erroneamente qualche utente possa cliccarli, finendo per infettarsi. Tuttavia, se siete curiosi, non dovete fare altro che copiare l'indirizzo nel vostro browser. Il sito di SysLibero.com, graficamente simile a quello di ToolSicuro.com, riporta vari link che collegano ad altri siti-truffa, nei quali, guardacaso, tutti quanti richiedono di inserire in un modulo il codice della propria carta di credito e/o dei propri dati personali. Un'altra truffa Scansione dei file infettiAlcuni dei file infetti che fanno parte del programma, analizzati sul sito di virustotal.com, hanno riportato deludenti risultati. Infatti, come già fatto notare in precedenza in questo articolo, i software antivirus che identificano come malevoli questi file sono davvero una piccola parte; ne riportiamo i risultati: Analisi per il file SysRep.exe Analisi per il file ukookw.exe Analisi per il file SystemErrorRepairFreeSetup_it.exe Bisogna anche notare come l'impatto di riduzione delle prestazioni, dal momento in cui il software in questione viene installato, sia clamoroso. Il programma, infatti, aggiunge numerose chiavi di avvio nel registro, in modo da avviarsi ad ogni riavvio del sistema. L'installazione di numerosi file in esecuzione automatica e di tante chiavi, aggiunte nel registro di sistema di Windows, appesantisce notevolmente e inutilmente il vostro computer. Conclusioni e accorgimentiCome ormai avrete capito, bisogna sempre diffidare molto di questi programmi online. Nel momento in cui l'utente effettua l'accesso al sito, essi visualizzano allarmi di ogni genere, convincendo l'utente ad acquistare il software proposto. Diffidate di ogni pagina sconosciuta che richie l'inserimento dei dati personali e dei dati concernenti la propria carta di credito bancaria; per questi ultimi, sono chiare truffe a prima vista! Mi raccomando di chiudere ogni collegamento con la pagina e fermare ogni download in corso. Uscite immediatamente dalla pagina e fate finta che nulla sia successo. Disponibili in rete, ci sono degli ottimi programmi gratuiti, dagli antivirus ai pulitori di registro (e non solo). In questa discussione, sul MegaForun, abbiamo raccolto quelli che riteniamo i migliori. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005