Punto informatico Network
Canali
20080829223859

Kaspersky Internet Security 2007

05/09/2007
- A cura di
Sicurezza - Le novità e i punti di forza nella nuova versione della suite di casa Kaspersky.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet (1) , security (1) , kaspersky (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 336 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Della nuova versione di Kaspersky mi ha colpito la maggior configurabilità, la cui struttura ricorda quella a moduli di NOD32, ma offre migliori gradi di settaggio, che tuttavia non richiedono particolare bravura o esperienza da parte dell'utente.

Se non siete sicuri su cosa cambiare, lasciate tutto di default e vedrete che Kaspersky offrirà comunque una protezione adeguata alle normali esigenze di utilizzo del PC.

Nel resto della guida, vedremo cosa modificare per ottenere un maggiore grado di sicurezza.

I moduli, oltre a poter essere disabilitati e gestiti separatamente, permettono di settare parametri che solitamente in altri software (e anche nelle versioni precedenti di Kaspersky) sono dati per scontati e "bloccati" nelle impostazioni di default.

Scegliendo l'installazione personalizzata, si può decidere cosa installare e cosa no, in base alle proprie esigenze. Se, ad esempio, avete un firewall hardware, oppure volete utilizzare un programma Anti-spam di terze parti, potete escludere questi moduli dall'installazione.

Kis_1.jpg

Probabilmente, al Kaspersky Lab hanno pensato non solo alle diverse esigenze degli utenti riguardo all'uso che fanno del computer (grado di conoscenza del PC e delle sue applicazioni, grado di conoscenza di virus e malware in genere, capacità di reagire a situazioni pericolose su Internet, tipo di navigazione, browser usati, tipi di file scambiati in Internet, utilizzo o meno di programmi p2p ecc...), ma anche a soddisfare il problema che "affliggeva" i proprietari di PC datati con prestazioni limitate: dover rinunciare ai loro prodotti perché di impatto troppo elevato sul sistema.

Io ritengo che, oltre ad essere migliorato in termini di leggerezza e rallentamento nella navigazione, le possibilità di settaggio, ampliate rispetto alla versione precedente, servano a dare la possibilità agli utenti con computer dalle prestazioni limitate di poter configurare il loro prodotto per ottenere un impatto minimo sul sistema, senza sconvolgere troppo il livello di protezione.

Infatti, se da una parte abbassiamo ad es. il livello della scansione euristica della protezione in real time, otterremo un minor consumo di RAM (anche se minimo) da parte del software; ma la cosa interessante è scoprire che la riduzione del livello di euristica della protezione attiva non comporta una diminuzione generale della protezione, perché può essere compensata ad es. modificando i valori della scansione dei file, oppure i parametri della scansione del sistema, che, essendo operazioni che si svolgono solo in determinati momenti, incidono in maniera meno rilevante sulle risorse del sistema.

Naturalmente, un discorso valido potrebbe riguardare anche la diminuzione dei valori di analisi o la totale disabilitazione delle scansioni automatiche che Kaspersky svolge su Aree Critiche, Oggetti di Avvio e Scansione Rootkit (quella sulle Risorse del Computer dovremmo averla già disattivata, secondo me) ; questo porterebbe ad un notevole risparmio di risorse da parte del software, ma ovviamente dovremmo compensare la sicurezza, facendo scansioni complete di tutto il sistema più approfondite e più frequenti di quanto facciamo solitamente.

Riguardo poi quest'ultimo aspetto, cioè l'analisi completa del sistema, ricordo un altro suggerimento utile per ottenere un processo più veloce e meno pesante: spuntando la voce Analizza solo file nuovi o modificati, otterremo scansioni ogni volta più brevi. Esclusa la prima, che per forza di cose impiegherà molto tempo perché eseguita su tutti, ma proprio tutti, i file presenti nel sistema, quelle successive saranno più brevi, riducendo il campo di scansione ai soli file modificati o aggiunti dopo la scansione precedente.

Infine, se avete un computer con prestazioni limitate, e volete ridurre ancora l'impatto di Kaspersky sul sistema durante la procedura di scansione completa, potete mettere la spunta sull'opzione Salta archivi più grandi di, in caso abbiate nel vostro computer archivi o file compressi di dimensioni elevate (es. video, filmati, audio, giochi ecc.), perché in condizioni normali Kaspersky impiegherebbe maggior tempo ad analizzare approfonditamente (i file compressi sono sempre ostici da analizzare durante le operazioni di scansione antivirus per qualsiasi software).

Se, durante la creazione degli archivi compressi, avete prestato attenzione a cosa inserivate al loro interno, molto difficilmente poi saranno diventati oggetto di infezione virale.

Pagina successiva
Installazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 89
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 50
    •  | Tempo totale query: 0.07