Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Scansione completaDopo aver visto come configurare il programma, vediamo come Kaspersky agisce contro i virus. Ho copiato sul computer un buon numero di file infetti e ho lanciato la scansione completa, impostando i massimi livelli di controllo euristico. Ho fatto in modo che, in caso di mancata disinfettazione del file, il programma provvedesse a cancellarlo. Solo con un file ha avuto problemi: era un archivio infetto, da cui il programma aveva rimosso il virus, ma, visto che l'archivio conteneva un altro file, non riusciva ad eliminare l'archivio per intero. Il giorno dopo ripeto la prova e il programma scova 34 file infetti, che erano stati salvati nella cartella del ripristino della configurazione. Senza problema alcuno, Kaspersky controlla ed elimina anche in questa cartella, ma disattivate il ripristino della configurazione prima di cominciare una scansione. Ho poi provato varie combinazioni di infezione del PC, disabilitando l'antivirus e copiando i file infetti sul PC. Appena si riabilitava e, da Gestione risorse, si selezionava il file infetto, questo veniva eliminato. Anche il tentativo di eseguire con WinRAR degli archivi compressi contenenti virus non andava a buon fine; la stessa sorte toccava anche a tutti i rootkit, quando tentavo di attivarli per infettare il PC. I virus rimastiTutto perfetto? Quasi. L'antivirus perfetto, in grado di riconoscere ed eliminare tutti i virus e malware vari, non esiste. Durante il primo test ho trovato alcuni file che Kaspersky non ha riconosciuto, mentre altri antivirus li segnalavano come infetti. Il file svcq64.exe, un trojan dialer, viene riconosciuto da 15 antivirus, ma non da Kaspersky. Se lo mando in esecuzione, la difesa Proattiva scatta e segnala la creazione di un altro file farservice.exe, che è il vero dialer, anche questo non rilevato da Kaspersky. Mando in esecuzione anche questo file e scatta l'antidialer, così da permettervi di bloccare la chiamata. Un altro file non rilevato è mio.exe, un trojan. Quando lo mando in esecuzione, Kaspersky segnala alcune attività sospette. Guardando nei Dettagli, si vede che un file chiamato B2E.temp è stato estratto nella stessa cartella. Questo tipo di attività è simile al Trojan Downloader/Dropper. 61AE622.exe è un altro trojan dialer. Questo trojan va a modificare l'home page di Internet Explorer. Come si può leggere consultando i Dettagli... ... questo è l'unico file, di quelli rimasti, che, mandato in esecuzione, non provoca nessuna reazione da parte di Kaspersky. Anche se qualche file era sfuggito durante l'esecuzione della scansione, grazie alla difesa proattiva, ci vengono segnalati svariati tentativi di modifiche pericolose, che possiamo bloccare limitando i danni. Qualcosa può sfuggire anche a Kaspersky. Non per niente, in tutti i test che vengono effettuati da siti specializzati, le percentuali di riconoscimento superano abbondantemente il 99%, ma siamo di fronte ad un antivirus praticamente perfetto. ![]() Problemi e traduzione ![]() Configurazione Scansione Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005