Punto informatico Network
Canali
20080829214408

Motorola Mpx220

13/04/2005
- A cura di
Telefonia & Palmari - Finalmente, dopo tanta attesa, ecco la "prova su strada" di uno dei più completi smartphone sul mercato!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

motorola (1) , motorola mpx220 (1) , mpx220 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 268 voti

Sistema operativo e menu

Questo gioiellino monta di serie Windows Mobile 2003 second edition, l'ultimo sistema operativo per Smartphone di casa Microsoft. Devo dire che l'mpx220 è proprio come me lo aspettavo: racchiude tutti i pregi del fratello minore mpx200, implementa le sue mancanze (su tutte fotocamera e Bluetooth) e migliora i suoi difetti (lentezza, stabilità, durata della batteria su tutti). Dopo aver provato anche il Symbian OS, mi sento davvero di dire che Windows Mobile è un altro pianeta, è un sistema operativo professionale, permette una sincronizzazione perfetta con ogni dispositivo (PC, palmare ecc..) e gode di programmi ottimamente strutturati e performanti. Con questo terminale potrete davvero fare qualsiasi cosa, è come avere un PC in tasca: più pratico e comodo di un palamre, telefona anche e fa da lettore mp3wma. Per quanto riguarda i menu, vi rimando alla recensione dell'mpx200 poiché non vi sono differenze, qui tratterò solamente le nuove voci introdotte. Ricordo inoltre che i menu di questo terminale sono totalmnte editabili, per cui, ad esempio, posso creare la cartella "multimedia" e inserirci dentro tutti i collegamenti del menu principale per i lettori multimediali (come si vede dalla foto, che mostra il mio attuale menu).

Menu1.jpg

Dentro_menu.jpg

Ecco quindi le novità presenti:

Windows media player 9

E'la nuova versione di quello presente nell'mpx200. L'interfaccia è identica a quella che si trovava nell'aggiornamento a WM 2003 e l'unica novità è che ora si possono vedere i file Windows media video a tutto schermo.

Windows_media_player.jpg

Fotocamera

Ci permette di accedere direttamente alla fotocamera, con tutte le sue opzioni. Possiamo regolare le varie dimensioni delle foto, la luminosità e il contrasto, possiamo farci autoritratti usando il display esterno come mirino, utilizzare l'autoscatto, abilitare disabilitare il flash e sfogliare le foto. Possiamo poi decidere se salvarle nella memoria interna oppure sulla mini-sd e decidere quale nome associare loro di default.

Fotocamera.jpg

La fotocamera di serie, pur essendo una megapixel, non è purtroppo all'altezza della concorrenza: la definizione della foto è un po' scarsa, questa risulta poco nitida e con colori poco brillanti. Lo zoom digitale 4x risulta poi inutile, poiché più si zoomma e più la foto viene schifosa: morale, non usatelo o accontentavi di arrivare massimo a 1x.

DSC_00001.jpg

DSC_00002.jpg

Multimedia

È un menu che raggruppa tutte le cartelle della memoria interna preimpostate con contenuto multimediale, per una rapida e semplice consulta: immagini, video, audio e suonerie.

Multimedia.jpg

Videocamera

Ovviamente possiamo anche girare dei filmati con o senza audio. Questi possono essere illimitati oppure della lunghezza massima per gli MMS. Anche qua possiamo impostare la qualità video, la luminosità e il contrasto e così via. I video rispecchiano la scarsità dell'obiettivo, sono abbastanza grandi, ma risultano un po' sgranati e lenti nel seguire la ripresa (si crea spesso un effetto "scia"), l'audio risulta infine basso.

Videocamera.jpg

Video player

Questo programma è il rimedio a un'altra grossa pecca dell'mpx200: la mancanza di serie di un lettore per i diffusissimi video 3gp, utilizzati da tutti i comuni cameraphone come standard di ripresa per i video da spedire poi via MMS.

Video_3gp_player.jpg

Giochi e applicazioni

In aggiunta al menu giochi troviamo questo menu che racchiude i giochi Java e ne ha già due preinstallati: biliards e skipping stones.

Visualizzatore file

Un buon file manager preinstallato in aggiunta a quello standard. Buona la grafica.

File_manager.jpg

Riconoscimento vocale

Il programma per il riconoscimento vocale è identico a quello del Panasonic X-701: un solo aggettivo, formidabile! Non serve memorizzare il comando per alcun numero di telefono o applicazione, basta solo scandire il nome del contatto, il numero di telefono o il nome dell'applicazione e lui comporrà automaticamente il numero o aprirà quella applicazione. Davvero ben fatto e utilissimo! Peccato che, al contrario del Panasonic, qui non lo si possa utilizzare con l'auricolare Bluetooth, ma solo con quello standard in dotazione.

Questi sono i menu standard, ma come ho già detto ci sono infiniti modi per combinare l'ordine dei menu (creando cartelle, raggruppando voci..) e infiniti programmi da installare per rendere ancora più completo questo incredibile smartphone. Il potente processore di cui è dotato rende il software molto veloce nella navigazione dei menu, nell'apertura delle applicazioni, nell'utilizzare più applicazioni contemporaneamente (ad esempio ascolto musica in background mentre faccio altre cose) senza subire alcun rallentamento. I videogiocatori più incalliti potranno poi usare questo terminale per emulare piattaforme famosissime come il Game boy, oppure installare giochi (anche da più di 4mb) con grafica incredibile e ottima giocabilità: tre esempi su tutti sono Worms World Party, Atlantis Redux e Sky force di cui inserisco di seguito qualche screenshot.

Skyforce3.jpg

Skyforce2.jpg

Atlantis1.gif

Atlantis2.gif

Pagina successiva
Sincronizzazione, audio e ricez, conclusioni
Pagina precedente
Caratt.tecniche e display

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.34 sec.
    •  | Utenti conn.: 115
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.09