Punto informatico Network
Canali
20080829214408

Motorola Mpx220

13/04/2005
- A cura di
Telefonia & Palmari - Finalmente, dopo tanta attesa, ecco la "prova su strada" di uno dei più completi smartphone sul mercato!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

motorola (1) , motorola mpx220 (1) , mpx220 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 268 voti

Estetica

Passiamo ora a un sicuro punto di forza di questo terminale: l'aspetto estetico toglie davvero il fiato! È disponibile in due colorazioni: silver (la mia preferita) e un nero opaco cangiante con riflessi sul marrone (singolare e pregevole anche questa). L'antenna è interna, le cromature si sprecano, ci sono due bellissimi inserti in metallo col logo "M", i materiali sembrano di ottima fattura e il colore resistente all'usura.

L'eleganza, la linea innovativa e allo stesso tempo sobria sono sicuramente le caratteristiche di spicco per questo terminale, perfettamente adatto al manager in carriera e al ragazzo comune, attento alla tecnologia e alla moda (purtroppo io non appartengo ancora alla prima categoria...)

Sulla parte anteriore del telefono troviamo la fotocamera (1.23 mpixel), il flash, il buon display a colori, il microfono (il tutto incastonato in un elegantissimo inserto a specchio) e il logo "M" che spicca sopra il display.

Foto_davanti.jpg

Nella parte posteriore troviamo lo sportellino che copre la batteria (non perfettamente fissato e molto sottile), il logo Windows Mobile, un altro logo "M" in metallo satinato e in alto la scritta Mpx220.

Dietro.jpg

Sul lato sinistro troviamo il cappuccio che copre la presa per l'auricolare stereo, il tasto per illuminare il display esterno a telefono chiuso e a regolare il volume a flip aperto (satinato) e il tastino per l'accensionespegnimento dell'apparecchio (cromato, molto elegante).

Lato_destro.jpg

Sul lato destro troviamo l'alloggiamento per Mini-sd (che con quel cappuccio intralcia un po' l'inserimentoestrazione della stessa), la porta infrarossi e il tastino (sempre cromato) per l'accesso veloce alla fotocamera.

Lato_sinistro.jpg

Sul fondo del telefono troviamo un'altra zona cromata con la scritta "motorola" e poi i contatti per inserire il caricabatterie e il cavetto USB in dotazione.

Sotto.jpg

Aprendo il flip possiamo poi osservare lo splendore delle rifiniture, del display interno e della tastiera: le foto davvero non gli rendono onore!

Foto_interno.jpg

La tastiera può risultare squadrata, molto semplice e lineare, ma vi assicuro che è comodissima, sensibile e precisissima (al contrario di quella dell'mpx200). A mio avviso l'unica pecca può essere il joypad centrale un po' troppo grande. Tuttavia anche questo risulta molto sensibile e preciso, i quattro tastini che gli stanno attorno hanno il bordino rialzato e cromato, il joupad stesso ha il bordo cromato. Il display è incastonato in una cornice a specchio che riporta in alto la scritta "motorola" e lo stesso altoparlante ha al centro la "M" in metallo satinato. Un'attenzione al particolare davvero minuziosa per la casa americana. Da notare poi che, al momento della vendita, tutte le parti satinate, i vari loghi "M" in metallo e le cromature sono coperte da un apposita pellicola salvagraffi: ne avrò tolte 6/7, un altro ottimo lavoro! Finalmente ora non corriamo più il rischio di graffiare il display interno o la cornice a specchio con i tasti o col joypad quando chiudiamo il flip: Motorola sembrava restia a capire che ci volevano gommini più grandi per poter chiudere il flip senza problemi.

Pagina successiva
Caratt.tecniche e display
Pagina precedente
Motorola Mpx220

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.8 sec.
    •  | Utenti conn.: 61
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.15