Punto informatico Network
Canali
20080829220720

Aggiorniamo il Motorola Mpx220

17/02/2006
- A cura di
Telefonia & Palmari - Guida pratica per aggiornare questo incredibile smartphone con gli ultimi firmware disponibili, risolvendo alcuni problemi riscontrati nella prima versione e migliorando anche le prestazioni dell'apparecchio!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

motorola mpx220 (3) , mpx220 (2) , motorola (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 378 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Prima di incominciare è fondamentale una doverosa premessa: questo aggiornamento del firmware "fatto in casa" annulla la garanzia sul prodotto, poiché non riconosciuto Motorola. Inoltre questa procedura è stata testata e provata da me personalmente sul mio apparecchio, ma non mi assumo assolutamente alcuna responsabilità di problemi, errori o malfunzionamenti vari: procedete a vostro rischio e pericolo. Devo però aggiungere che la procedura è molto semplice e non ho ancora sentito nessuno che abbia avuto problemi o abbia compromesso il terminale.

Introduzione generale e elencazione delle varie ROM disponibili

Attraverso questa procedura è possibile aggiornare ROM presente sul vostro terminale con le ultime reperibili in rete, che, come ho già accennato, apportano alcune migliorie e ottimizzano l'uso del terminale. In particolare l'aggiornamento è assolutamente consigliato ai primi che hanno acquistato il telefono e montano quindi ROM 1.28. Per conoscere di quale ROM disponete: start->impostazioni->informazioni su e poi trovate il numero ROM osservando la foto sotto riportata.

Numero_ROM.jpg

Come si può vedere il mio apparecchio monta ROM 1.49, che è l'ultima con la lingua Italiana anche. La versione ROM che si trova invece sugli ultimi esemplari in vendita dell'Mpx220 è la 1.40, lievemente migliore rispetto alla 1.28, ma inferiore comunque alle seguenti.

Le ROM disponibili in rete sono numerose, ma bisogna stare attenti per non avere poi sorprese: infatti vi sono solo due di queste che montano l'italiano, alcune sono asiatiche e hanno solo l'inglese o il cinese, altre poi sono brandizzate Cingular ecc..

Ora elencherò i vari tipi di ROM, così da fare un po' di chiarezza:

  • 1.28: è ROM montata sui primi Mpx220 venduti in Italia, presenta alcuni bug e quindi consiglio l'aggiornamento
  • 1.43: è una versiona brandizzata Cingular, per il mercato americano
  • 1.47: contiene la lingua italiana, è il primo aggiornamento della ROM 1.28 ed apporta alcune migliorie (migliora l'audio e l'ascolto degli MP3, si può scegliere il nome del dispositivo Bluetooth, fotocamera lievemente migliore)
  • 1.49: è l'ultimo aggiornamento con la lingua italiana, sembra che non cambi molto dalla 1.47, ad ogni modo ora sembra che la batteria duri di più, che sia ancora migliore il volume delle suonerie MP3, che sia migliorato l'audio in conversazione e del'microfono esterno. Se avete la 1.47, l'aggiornamento alla 1.49 è proprio uno sfizio; invece se dovete aggiornare dalla 1.28 buttatevi direttamente su questa ROM.
  • 3.46 e 3.50: sono due versioni asiatiche, funzionano perfettamente sul nostro terminale e con le reti italiane. Sembra che la 3.50 asiatica sia la ROM migliore in assoluto per l'audio, la fotocamera, per una migliore gestione del Bluetooth e per altre cose. La pecca più grande è che ha solo il cinese o l'inglese, anche nel dizionario per scrivere i messaggi. Se questo per voi non è un problema, allora buttatevi pure tranquillamente su questa ROM, è la migliore.

Devo anche ricordare che facendo l'upgrade tutti i dati e i programmi inseriti saranno persi, il telefono tornerà come appena acquistato.

Fatta questa doverosa premessa sulle ROM disponibili e sulle migliorie apportate, possiamo concentrarci sull'upgrade!

Cosa ci serve per esguire l'upgrade?

  • il telefono, senza batteria, senza sim e senza memory card inserita
  • è indispensabile il cavetto USB in dotazione
  • dobbiamo procurarci la ROM e i programmi necessari

Quali file ci servono?

Per eseguire l'upgrade dobbiamo essere in possesso dei seguenti file:

  • una cartella che contiene tutti i file della ROM (ad esempio in questo caso la ROM 1.49)
  • ROM_1.49.jpg

  • il Motorola Mobile upgrade wizard (almeno la versione 1.8.5)

Prepariamoci all'installazione

  • con il programma Activesync in dotazione sincronizziamo tutti i contatti, le attività, gli impegni e la posta per non perdere nessun dato (in seguito li ricaricheremo sul telefono). Eventuali altri file importanti (foto, filmati ecc..) dobbiamo trasferirli manualmente sul PC o sulla memory card. I programmi installati andranno persi e quindi reinstallati, così come andranno reimpostati tutti i parametri gprs, Internet, wap ecc e le varie personalizzazioni dei profili, ecc..
  • stacchiamo il cellulare dal PC e prepariamolo: togliamo batteria, sim card e memory card
  • installiamo il mobile upgrade wizard, ma non avviatelo
  • collegate col cavetto USB l'Mpx220 spento al PC, a questo punto verrà rilevato e installato Smartphone Wireless Modem Driver, fa tutto Windows, non servono driver esterni
  • scollegate il telefono dal PC e preparatevi la cartella con la ROM sul desktop, così da trovarla agevolmente
  • avviate il mobile upgrade wizarde seguite le sue indicazioni (selezionando come apparecchio "Mpx220") fino a questa schermata:

    Mobile_upgrade.jpg

    A questo punto con "browse" aprite la cartella con i file della ROM e selezionate il file che riporta tra i vari numerini del nome il numero 1.49 (o 1.47 se si tratta di quella ROM li) e date ok.

  • passando alla schermata successiva vi sarà chiesto di collegare il telefono al PC via USB, fatelo e partirà l'aggiornamento che impiegherà alcuni minuti. Alla fine comparirà il messaggio di aggiornamento avvenuto.
  • staccate il telefono, reinserite la sim, la batteria e accendetelo. A questo punto vi mostrera la schermata nera di master reset dopo la quale si riavvierà o si spegnerà: in questo secondo caso ri-accendetelo e la procedura è finita! Ricordate che il primo avvio dopo l'aggiornamento è più lento del solito, quindi non preoccupatevi!

Se fallite un flash, il telefono all'avvio si bloccherà sulla schermata bianca col simbolo della motorola: non spaventatevi, rifate il tutto e reinstallate di nuovo il firmware.

Bene, con questa semplicissima procedura abbiamo aggiornato in pochi minuti il nostro terminale. Ricordate che potete ripetere la procedura tutte le volte che volete, provando anche le varie ROM nell'ordine che più preferite. Questo è un grande vantaggio che offre Windows Mobile, al contrario del Symbian.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 95
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.05