Punto informatico Network
Canali
20080829213546

Panasonic X-701 Vodafone Live!

20/02/2005
- A cura di
Telefonia & Palmari - Scopriamo questo piccolo Smartphone davvero completo!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

vodafone (1) , live (1) , panasonic (1) , panasonic x-701 (1) , vodafone live (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 232 voti

Sistema operativo e menu

Come abbiamo già detto sul telefono è installato il Symbian OS e quindi i menu rispecchiano la tipica interfaccia di questo sistema operativo (come i molti Nokia): molto intuitivi, graficamente curati, infinitamente personalizzabili e molto colorati. Infatti si possono scaricare infiniti temi, cambiare a piacimento la posizione di tutte le icone, creare nuove cartelle, rendendo cosi l'interfaccia grafica più personale possibile. Il layout della schermata home include i due tasti di scelta rapida nella parte bassa del display, lo stato di carica della batteria e il segnale nei due angoli della parta alta e tra loro troviamo l'orologio (digitale o analogico) e la scritta dell operatore utilizzato. Appena sotto di essi è riportato il profilo utilizzato (in piccolo) e la data se è inserito il "tono alto".

Screenshot.jpg

Ma analizziamo nel dettaglio le singole voci standard dei menu:

Menu applicazioni

Al suo interno troviamo i servizi del nostro operatore, nel nostro caso anche il servizio "cartoline" offerto da Vodafone, il menu per gestire le applicazioni installate (disinstallare e conoscerne i dettagli), l'utile calcolatrice, il convertitore di valuta, il registratore vocale (potrete utilizzare i suoi file come suoneria), un semplice e non esaustivo file manager (installatene uno più professionale), l'ottimo quickoffice per

Leggere e modificare i file di word, exel e PowerPoint e il pratico programma di fotoritocco Photobase.

Menu archivio

Al suo interno è possibile trovare rapidamente tutti i file archiviati sulla memoria interna e sulla memory card.

Menu organiser

Qui troviamo l'agenda, molto simile a quella utilizzata su Windows Mobile, è fatta bene ed è completa; troviamo poi la sveglia (funzionante anche a telefono spento), gli impegni da svolgere (una "to do" list) e un utile blocco note per archiviare file .txt.

Menu messaggi

Qui troviamo i messaggi ricevuti, inviati (si può deciderne quanti tenerne), le bozze, leemail ricevute, Vodafone messenger e l'archivio dove potrete archiviare in varie cartelle tutti gli SMS che vorrete. Ovviamente è anche incluso il software per la gestione degli MMS.

Menu fotocamera

Da questo menu è possibile scegliere se scattare una foto, registrare un video oppure accendere il flash.Nel menu fotocamera abbiamo la possibilità di utilizzare due tipi di modalità: ritratto o standard. La seconda scatterà foto in risoluzione 640x480, mentre la prima serve per le foto da inserire nei contatti in rubrica. Tra le opzioni possiamo scegliere la qualità della foto (alta, normale, base), il nome predefinito da assegnare alla foto e se utilizzare la memoria del telefono o della memory card. Le foto risultano di buona fattura anche riportate sul PC. Vengono abbastanza bene anche foto di panorami, i colori sono riprodotti fedelmente, ma una volta riportate sul PC risultano non troppo nitide: sono comunque in linea con i concorrenti, leggermente inferiori a quelle dello sharp gx 20.

Ottima.JPG

Risoluzione alta

Normale.JPG

Risoluzione normale

Base.JPG

Risoluzione base

Nel menu video possiamo girare dei brevi filmati con audio, standard (da inviare via MMS) o illimitati da conservare per ricordo. Anche qui possiamo regolare la risoluzione tra alta e bassa, attivare o meno la registrazione dell audio, scegliere il nome standard per il video, scegliere dove salvarlo, la durata e la qualità (alta o bassa). Questi vengono abbastanza bene, anche se sul PC risultano di dimensioni ridotte. Facendo un paragone però, sono nettamente migliori dello sharp gx 20, più grandi e più fluidi: da conservare nel telefono o da spedire via MMS sono ottimi. Il flash risulta molto utile in situazioni di scarsa luminosità, ma contribuisce a migliorare la riuscita dei nostri scatti anche quando la luce è sufficiente. Esso risulta potente e funzionale, anche se la regolazione automatica dell'obiettivo in caso di poca luce è comunque ottima e permette di ottenere belle foto. Unico neo è la messa a fuoco automatica, che impiega qualche secondo a sistemarsi ogniqualvolta variate l'inquadratura. Nel complesso risulta una buona VGA.

Menu impostazioni

Al suo interno troviamo la personalizzazione dei profili (tipici dei Nokia), la personalizzazione dei temi, le impostazioni generali (del telefono, delle chiamate, delle connessioni dati.. ecc.), la connettività via Bluetooth, USB e irda, le indicazioni sulla mini sd e i comandi vocali che meritano una nota di merito particolare: questi sono, infatti, di ultima generazione e quindi non è più necessario memorizzare alcun contatto o applicazione. Avete proprio capito bene, una volta attivati vi sarà richiesto quale azione eseguire tra le tre disponibili: comporre o aprire. Se direte "comporre" vi sarà chiesto il nome o il numero da comporre e sarà sufficiente nominare la persona presente in rubrica senza alcuna prememorizzazione e se la richiesta è poco chiara vi darà tre alternative elencandovele una alla volta. A quel punto starà a voi dire "no" per quelle errate e dire "si" quando sentirete quella giusta, a questo punto partirà la chiamata. Inoltre se il contatto desiderato ha più di un numero di telefono memorizzato vi sarà chiesto quale comporre (ad es: casa o cellulare o ufficio). Se invece volete aprire un applicazione vi basterà pronunciare "aprire" e poi l'applicazione desiderata (ad es: messaggi) e il gioco è fatto! Questa chicca risulta ottima utilizzando l'auricolare Bluetooth e in più è fatta molto bene: le percentuali di errori o fraintendimenti sono prossime allo zero (ovviamente dovrete fare attenzione a scandire bene le parole).

Menu rubrica

Eccoci in un altro menu interessante. Qui potrete consultare la rubrica, creare una scheda, consultare il registro chiamate e associare le chiamate rapide al tastierino alfanumerico. Creando una nuova scheda potrete inserire per ogni contatto la foto, il nome e cognome, la società, la mansione (??), il telefono di casa, il cellulare, il fax, l'email e poi potrete aggiungere altri dettagli: come telefono abitazione o ufficio, altri numeri di cellulare, altri indirizzi email, altri numeri di fax, indirizzo web, compleanno e via dicendo. Questa risulta quindi completa e può essere sincronizzata con outlook come anche l'agenda. Altre eventuali voci nel menu si aggiungeranno ogniqualvolta installerete nuovi programmi. La memoria interna disponibile è abbastanza limitata (dai 5 ai 7mb) e quindi consiglio di installare i programmi sulla mini sd. Tuttavia i temi bisogna installarli sul telefono, altrimenti ad ogni riavvio si tornerà a quello predefinito. Un altro problema si verifica se cambiate mini sd (a me si è verificato quando sono passato da quella base di 16mb a quella da 256 MB): i programmi installati sulla vecchia mini sd andranno reinstallati tutti, poiché non sarà sufficiente copiare le cartelle nella nuova memoria come invece basta fare in Windows Mobile. Questa risulta davvero una gran perdita di tempo.

Il symbian Os pare poi un sistema operativo molto meno professionale e meno complesso rispetto a quello di casa Microsoft; i programmi sembrano più applicazioni Java: sono molto più semplici e con poche opzioni. Questo sistema operativo può di certo vantare un gran numero di programmi compatibili, ma è anche vero che sono quasi tutti a pagamento. Di positivo c'è la grandissima facilità di utilizzo e l'intuitività dei menu, nonché la davvero infinita e semplicissima personalizzazione di qualsiasi voce o cartella o tema: per questo non c'è davvero paragone con nessuno. Purtroppo il telefono è dotato di un processore interno di secondo piano e non è certo dei più veloci (scordatevi i DivX o video diversi dai 3gp). Tuttavia la navigazione nei menu risulta sufficentemente veloce, è difficile che il telefono si impalli e la compatibilità con programmi Symbian (ad esempio per i Nokia) risulta più che buona.Forse la pecca più grande risulta la batteria, che si esaurisce purtroppo in un giorno e mezzo di buon utilizzo; arriva invece a due giorni e mezzo se usato relativamente poco. Un consiglio che vi posso dare è quello di chiudere sempre definitivamente tutte le applicazioni, evitando cosi che sprechino risorse in background.

Pagina successiva
Sistema operativo e menu
Pagina precedente
Confezione e estetica

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 75
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.1