Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Abbiamo già avuto modo di dare un'occhiata a Bluetooth e le interessantissime prospettive aperte dalla tecnologia di interconnessione senza fili: in questo articolo presentiamo un utile dispositivo USB che permette di aggiungere la funzionalità wireless anche a PC desktop o notebook, che potranno quindi comunicare con dispositivi compatibili Bluetooth in tutta semplicità. Nel corso dell'articolo vedremo più in dettaglio il driver Windows per Bluetooth, come configurarlo e cosa si può concretizzare sfruttando le varie funzionalità proposte. Il dispositivoLa chiavetta in prova è compatibile con tutti i sistemi di casa Microsoft, ma anche con Macintosh e Linux e viene fornito con un CD ricco di contenuti e una piccola guida alle operazioni preliminari. Il disco, multilingua fra cui l'italiano, è ricco di contenuti: oltre a numerosi filmati dimostrativi, che illustrano la maggior parte delle operazioni (anche se alcuni passaggi sono trattati in modo un po' sbrigativo), sono disponibili anche due manuali, sempre multilingua, che mostrano passo-passo tutte le operazioni per l'installazione dei driver. Test di coperturaIl dispositivo è davvero ottimo anche come raggio d'azione: le specifiche Bluetooth parlano di una decina di metri come distanza massima fra i dispositivi: il device USB in prova però estende notevolmente questa distanza, consentendo collegamenti perfetti anche oltre i 20 metri (sulla confezione si parla di 100 metri in campo aperto), e con velocità di trasmissione sempre ottime. Il segnale attraversa senza problemi anche i muri: per il primo test, abbiamo collocato computer e telefonino in ambienti diversi, con due muri portanti, una libreria e due armadi a bloccare il segnale: il collegamento è mantenuto senza problema alcuno. Entusiasti di questo risultato, abbiamo aumentato la distanza, portando il cellulare al piano di sotto: ora vi sono 2 muri, un soffitto e una rampa di scale a disturbare il collegamento: con sommo stupore, il collegamento è ancora presente! Esageriamo, e ci portiamo in strada: qui finalmente il segnale viene perso: possiamo concludere quindi che il dispositivo ha un raggio di copertura di circa 20/25 metri con numerosi ostacoli a disturbare il segnale. Tanto per intenderci, potrete collegare dispositivi dislocati allo stesso piano, senza preoccuparvi degli ostacoli. Plug'n'play questo sconosciutoPurtroppo i sistemi operativi di casa Microsoft, quelli con cui è stata effettuata la prova, supportano in modo parziale e molto lacunoso i dispositivi Bluetooth: per poter sfruttare tutte le futuribili applicazioni offerte da questa tecnologia, bisognerà lavorare un po' , e la stabilità della connessione lascerà comunque molto a desiderare: vedremo in seguito una guida passo-passo all'installazione del driver e alla configurazione al sistema. ![]() Il driver Bluetooth Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005