I servizi sono un insieme "programmi" che eseguono determinati compiti (funzioni) e vengono caricati all'avvio di Windows. Ovviamente, maggiore è il numero di servizi, maggiore è il tempo necessario per caricarli, più lento sarà l'avvio del sistema operativo. Attraverso i servizi, Windows gestisce periferiche, programmi, ecc... I servizi possono essere facilmente gestiti, attraverso un semplice editor presente in Windows 2000. Vediamo come fare.
Fate clic su "Start", poi su "Esegui" e scrivete "services.msc" (senza le virgolette) quindi cliccate su "OK".
Si aprirà una schermata come questa:
Il parametro su cui agiremo è quello indicato nella colonna "Tipo di avvio": esso indica se il parametro di avvio del servizio è Automatico, Manuale o Disabilitato. Il significato delle 3 voci è il seguente:
1) Automatico: il servizio caricato automaticamente all'avvio.
2) Manuale: è una "via di mezzo": il servizio non verrà caricato all'avvio, ma verrà lanciato quando qualche altro componente richiederà che tale servizio sia avviato.
3) Disabilitato: il servizio non viene caricato all'avvio e non può essere avviato.
La scelta su come configurare il "Tipo di avvio" deve essere accurata, perché se (es.) si disabilitano alcuni servizi fondamentali Windows potrebbe (nei casi più) gravi non riuscire nemmeno ad avviarsi.
In rete ci sono molti siti in cui si tratta dell'argomento e per uno stesso servizio si possono trovare pareri diversi, cioè il sito A può consigliarvi di mettere il servizio "ciccio" su Automatico, il sito B su Manuale e il sito C su Disabilitato. Prima di spararsi bisogna chiarire che TUTTO dipende dal tipo di utilizzo che fate del PC. Facciamo un esempio: se usate il computer per navigare, giocare, scrivere, ascoltare musica, ma non disponete di una stampante, potete disabilitare il servizio relativo, cioè "Spooler di stampa". La regola NON è generale, perché ci sono alcuni servizi che possono essere disattivati quasi sempre nel 99,99% dei casi e altri che dipendono dall'uso a cui è destinato il PC (v. esempio stampante).
Dato che lo scopo di questa guida è la velocizzazione di Windows 2000, l'impostazione dei servizi sarà tale da garantire una certa performance senza però sacrificare certi componenti fondamentali.
Windows 2000 dispone di un certo numero di servizi; il numero di servizi presenti sul vostro computer, può essere diverso (ne avete di più o di meno) e ciò dipende principalmente da 2 fattori:
1) Alcuni componenti di Windows sono stati disinstallati, e con essi i servizi a loro collegati (es. Microsoft Fax).
2) Utilizzate alcuni programmi che installano servizi aggiuntivi (es. un antivirus, come in figura: i primi 2 servizi AntiVir Service e AntiVir Update, appartengono al programma antivirus).
Microsoft ha reso disponibile un documento in cui sono elencati tutti i servizi di Windows 2000, con relativa spiegazione riguardo a cosa servono, cosa fanno, e come funzionano. Tale documento è scaricabile cliccando QUI..
Se volete impostare e controllare i servizi uno per uno, consultate la figura o riferitevi all'ottima "tabella guida" che trovate in questo articolo, che offre consigli su come settare i servizi in base all'utilizzo del proprio computer. Se non volete fare proprio fatica, cliccate QUI per scaricare un file di registro che setterà i registri come in figura. Al successivo riavvio del computer, i servizi saranno ottimizzati, ma ovviamente potrete configurare alcuni servizi manualmente in base alle vostre esigenze, ripetendo i primi punti di questo elenco.