Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
macchine fotografiche digitali (1)
, digitali (1)
.
Si tratta del corrispettivo digitale del tradizionale rullino fotografico. In essa, infatti si registrano le immagini, è estraibile (tranne che in alcuni dei modelli più economici) e ve ne sono, fondamentalmente, di due tipi: le Compact Flash (più diffuse, più affidabili, ma più costose, che possono arrivare a contenere, nel tipo II, a tutt'oggi, anche 512 MB di immagini), e le Smart Media (più sottili, appena 0.5 mm, più delicate, meno costose, ma anche meno Memory Stickcapienti; oggi, fino ad un massimo di 128 MB).
Recentemente, Sony, ha avuto una idea tanto semplice, quanto geniale, che sicuramente verrà ripresa da altri costruttori. Invece di usare le suddette schede di memoria, in genere poco capienti, e, soprattutto costose (diverse centinaia di migliaia di lire), utilizzare dei mini CD (8 cm di diametro), ovviamente riscrivibili, che possono contenere quasi 200 MB di immagini, e che costano poche migliaia di lire. La strada è aperta, e sicuramente ne vedremo delle belle! In linea di massima, la capacità di tutti i tipi di memory card sta crescendo, parallelamente alla riduzione dei costi. Dalla scheda, l'immagine verrà poi scaricata sul disco fisso del PC, e sarà pronta per altre immagini. La maggior parte delle fotocamere oggi in commercio, dispone di schede, Smart, o Compact, da 8 - 16 MB, capaci di contenere da 2 a 6 foto scattate alla massima risoluzione; decisamente troppo poche, e tali da costringerci, quasi inevitabilmente, ad acquistare almeno un'altra scheda a parte. ![]() Che porte hai? /Come ti alimenti? ![]() Gli obiettivi Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005