Punto informatico Network
Canali
20080829210119

Macchine Fotografiche Digitali

13/06/2005
- A cura di
Hardware & Periferiche - Le tecnologie, i componenti, tutti i suggerimenti per scegliere quella più adatta.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 279 voti

USB.GIFUn altro elemento della fotocamera da non sottovalutare è il tipo di collegamento al PC, che, col crescere continuo delle risoluzioni, e, quindi, delle dimensioni, in termini di kB, delle immagini digitali, è diventato un elemento sempre più importante da tenere presente. Le classiche porte, seriale e parallela, con la loro velocità di trasferimento dati, di rispettivamente, 15 e 115 kB/secondo, oggi possono andare bene solo per gli apparecchi che riproducono immagini a bassa risoluzione, ed infatti, quasi tutte le macchine più moderne, e quelle in grado di raggiungere valori anche solo medi di risoluzione, possiedono anche, o solo, la porta USB, molto più veloce (può trasferire fino a 12 M di dati per secondo), e molto più pratica, dato che le periferiche USB possono essere collegate e scollegate "a caldo", e cioè, senza dovere spegnere e riaccendere il PC. L'ideale sarebbe disporre di una interfaccia IEEE 1394 (o FireWire), velocissima, capace di trasferire fino a 400 MB di dati al secondo, ma ancora piuttosto costosa, tanto da trovarla solo in fotocamere professionali e semiprofessionali dal costo piuttosto elevato. Recentemente sono state immesse sul mercato stampanti che dispongono di un lettore di memory card, che ci permette di stampare direttamente le ns foto, senza bisogno del PC (ma in questo caso non possiamo rielaborarle, e poi, di solito, stampante e macchina fotografica devono essere della stessa marca), e fotocamere che utilizzano la porta a raggi infrarossi (IrDA), sia per scaricare la memory card sul disco fisso del PC, sia per comunicare direttamente con la stampante (anche in questo caso, di solito, della stessa marca della fotocamera). Va anche detto, per chi vuole evitare l'uso di cavi, che esistono in commercio diversi lettori di schede di memoria, che si applicano al PC, e nei quali vanno inserite le memory card una volta tolte dalla fotocamera; soluzione, questa, ideale, per esempio, per chi possedesse una fotocamera non proprio modernissima, con la sola porta seriale, ma un PC con porte USB, dato che questi lettori si inseriscono in una porta USB del PC.

Come ti alimenti?

Le fotocamere digitali, così come quelle tradizionali, si alimentano con pile, che possono essere ricaricabili, o usa e getta. Quelle ricaricabili, possono essere:

  • agli ioni di litio, che garantiscono maggiore autonomia, elevata velocità di ricarica, e che, infatti, si trovano nelle fotocamere più costose
  • del tipo Ni-MH (Nichel ed idruri metallici), che sono lente nella ricarica, ed hanno un moderato "effetto memoria"
  • Al Ni-CD (Nichel-Cadmio), che si ricaricano velocemente, che sono le meno costose, ma ancora piuttosto ingombranti, e con uno spiccato "effetto memoria", nel senso che riducono progressivamente le loro prestazioni se vengono ricaricate prima di essere del tutto scariche.

Liion.jpgCome si vede, sono le stesse pile ricaricabili che si trovano nei cellulari.

In alcuni modelli, invece, si usano normali pile stilo, usa e getta, ma sono, in genere, le fotocamere più economiche. La soluzione ottimale, sarebbe quella di potere montare sia le ricaricabili, sia le usa e getta, ma, purtroppo, non sono molte le fotocamere in commercio con questa caratteristica, che rappresenta il massimo della flessibilità. In ogni caso, è bene tenere presente la grande quantità di energia che queste fotocamere consumano, specie se si fa un uso frequente del display a cristalli liquidi, per cui il rischio di restare senza alimentazione sul più bello, è reale, tanto da consigliare l'acquisto separato di una batteria di scorta, sempre carica. Questo problema non esiste se si opera in interni, dato che quasi tutte le fotocamere possono essere alimentate direttamente dalla rete di casa.

Pagina successiva
Ti scelgo per il corredo
Pagina precedente
Questione di memoria

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.49 sec.
    •  | Utenti conn.: 46
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 49
    •  | Tempo totale query: 0.21