Punto informatico Network
Canali
20100826092429_911167665_20100826092357_818078047_nintendo64_spotlight.png

Guida completa all'emulazione di Nintendo 64

16/11/2010
- A cura di
Zane.
Videogiochi - Scaldate il gamepad: "Super Mario 64", "GoldenEye 007", "The Legend of Zelda" e tutti gli altri mitici giochi per Nintendo 64 tornano in vita nei nostri PC! Basta un eccellente emulatore gratuito ed un po' di sano smanettamento. I risultati sono di tutto rispetto e, utilizzando i "texture pack", è perfino possibile migliorare la resa grafica.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

nintendo (1) , pc (1) , emulazione (1) , giocare (1) , nintendo 64 (1) , emulatori (1) , retrogaming (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 261 voti

Italiano, please!

In caso l'interfaccia già non sia già in italiano, selezionate File -> Language -> Italian per rendere più comprensibile il tutto

MLIShot_07.jpg

Configurare i comandi

Aprite ora Plug-ins -> Imposta Controlli...: da qui, andremo a "mappare" i pulsanti del controller di Nintendo 64 sulla tastiera o sul gamepad.

L'operazione è molto semplice: limitatevi a cliccare la funzione del pad desiderata (su, giù, destra, sinistra, pulsante A, pulsante B eccetera) dalla schermata, e, subito dopo, premete il pulsante "fisico" che effettivamente invierà tale comando

MLIShot_08.jpg

Può essere utile tenere sott'occhio una foto del dispositivo originale durante l'operazione e ricordare che:

  • Digital Pad: è la "croce direzionale" presente sulla sinistra
  • Start: pulsante rosso centrale
  • B: pulsante verde
  • A: pulsante blu
  • L-Trig: è il pulsante dorsale di sinistra
  • R-Trig: dorsale di destra
  • Z-Trig: è il "grilletto" presente sul retro del controller (non visibile nella foto)
  • C Buttons: sono i quattro pulsanti gialli disposti sul lato destro
  • Analog Stick: è la levetta centrale

Controller.jpg

Se state utilizzando un pad come Xbox 360 Wireless Controller per Windows, riuscirete a ricreare la disposizione in maniera abbastanza fedele (assegnate semplicemente i C Buttons allo stick di destra).

Se però siete a corto di pulsanti fisici sulla periferica da gioco, nulla vieta di assegnare alcune funzioni ai tasti della tastiera: l'emulatore supporta infatti anche assegnazioni "miste".

Pagina successiva
Configurato il video... si gioca
Pagina precedente
Preparare il programma

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 53
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03