Punto informatico Network
HD, hard disk, disco fisso, harddisk, hdd

Blu-ray vs HD DVD, Michael Bay contro Microsoft

20/12/2007
- A cura di
Archivio - Registi col dente avvelenato e vulcaniani dalle orecchie a punta nell'ennesimo episodio della guerra dei formati hi-def. Microsoft vuole affossare Blu-ray? Come riesce HD DVD a fare concorrenza al carrozzone di Sony e degli studios hollywoodiani tutti? E soprattutto, che cosa c'entrano i vulcaniani?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

microsoft (1) , dvd (1) , blu-ray (1) , hd (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 229 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

I dischi in alta definizione non vendono, e questo è un fatto. Sulle reali motivazioni del perdurante insuccesso commerciale di Blu-ray e HD DVD, ad ogni modo, sono state messe in circolazione le più svariate ipotesi: c'è chi ha sottolineato l'inutilità di una tecnologia niente affatto rivoluzionaria se paragonata al videodisco digitale DVD, i prezzi troppo alti di lettori e supporti, l'incertezza dei consumatori davanti a una folla di nuove sigle e standard, le incompatibilità varie e assortite e via di questo passo.

Michael Bay, premiato regista di tanti blockbuster hollywoodiani tra cui Armageddon e Transformers, ha un'opinione tutta sua sulla questione, e l'ha dispensata nei giorni scorsi sul suo forum ufficiale scrivendo quanto segue: "Quello che non capite sono le politiche di corporazione. Microsoft vuole che entrambe i formati falliscano in modo da poter spostare il mondo verso i download digitali. Questo è lo sporco segreto di cui non parla nessuno. Ed è per questo che Microsoft sta sborsando 100 milioni di dollari agli studios solo per abbracciare HD DVD e non il formato leader e superiore Blu-ray. Vogliono che ci sia confusione nel mercato finché non perfezioneranno i download digitali. Il tempo ce lo dirà e voi vedrete finalmente la verità".

Per Bay non ci sono insomma scusanti ulteriori, e non servono a spiegare l'insuccesso dell'alta definizione i prezzi alti, la necessità di dotarsi di apparati di visione dal costo non indifferente e piccolezze del genere. Dal suo trono dorato fatto di parcelle multi-milionarie, il regista attualmente più in voga di Hollywood dribbla come gli studios le reali esigenze dei consumatori - che soprattutto di questi tempi fanno più rima con "risparmio e speriamo che me la cavo" che con "alta definizione" - e se la prende con quella Microsoft che è finora riuscita, grazie al suo indubbio peso tecnologico e commerciale, a mantenere a galla HD DVD di Toshiba.

Bay ha ancora il dente avvelenato da quando Paramount Pictures decise di supportare in via esclusiva HD DVD, privando la distribuzione della versione home video di Transformers di una platea di consumatori che poteva essere più ampia. Che Transformers sia poi divenuto il titolo in alta definizione più venduto in assoluto, sia per HD DVD che per Blu-ray, per Bay non fa nessuna differenza.

01_-_Bay, _groooaaarrr!.jpg

Che non esistano prove concrete del fatto che Blu-ray sia tecnologicamente superiore a HD DVD, che anzi risulta già oggi più godibile dell'avversario in tutti i suoi aspetti interattivi non essendo pienamente finalizzate le specifiche tecniche del primo - Blu-ray, da questo punto di vista, è ancora parecchio lontano dal potersi definire uno standard "completo" - a Bay non interessa: secondo la sua visione delle cose, il formato di Sony è superiore, indipendentemente dal fatto che a dirlo sia soltanto lui e non fatti concreti e inoppugnabili.

Ma se il regista decide di schierarsi ancora una volta con Blu-ray, Redmond ha dal canto suo così risposto alle illazioni di Bay: "Microsoft non ha fornito incentivi finanziari di sorta a Paramount o DreamWorks. I commenti ulteriori di Michael Bay sul nostro impegno con HD DVD sono parimenti infondati. Abbiamo fatto investimenti tecnologici di primo piano in HD DVD... e abbiamo più di 100 persone dello staff dedicate al successo di HD DVD".

A ulteriore riprova del fatto che questa volta Bay ha perso un po' il boccino - o semplicemente ha voluto discutere di argomenti di cui non è padrone - c'è la già paventata possibilità che Microsoft integri, in un futuro non troppo lontano, il lettore HD DVD accessorio direttamente all'interno della propria home console Xbox 360, rafforzando la posizione commerciale del formato e incrementando gli investimenti e il coinvolgimento diretto della corporazione all'interno della guerra dei formati.

Riguardo l'accusa principale di Bay, inoltre, e cioè che a Redmond stiano studiando come mettere i bastoni fra le ruote all'alta definizione per far decollare in futuro i download digitali, ancora una volta il regista si dimostra sin troppo ciarliero ma ben poco preparato sull'argomento: che Blu-ray e HD DVD possano essere gli ultimi formati multimediali a vivere su un supporto fisico è una ipotesi in circolazione già da tempo, e in questo caso potrebbe trattarsi dell'avvio di una ulteriore guerra di formati questa volta infinita, visto che a lavorarci non è solo Microsoft ma tanti altri inclusi Apple, Sony e Amazon.

A Natale metti Spock hi-def sotto l'albero

A ulteriore dimostrazione del fatto che la guerra dei formati hi-def è ben più complessa di come vorrebbero certe chiacchiere da forum - per quanto "eccellenti" possano essere come in questo caso - HD DVD si arricchisce di nuovi contenuti esclusivi giusto in tempo per gli acquisti natalizi. Dopo Transformers, Paramount può vantare un ulteriore fiore all'occhiello nelle sue release in alta definizione, ovvero la versione rimasterizzata della serie classica di Star Trek, quella per intenderci con il Capitano James T. Kirk e il vulcaniano Spock.

02_-_Star_Trek_-_The_Original_Series_box_1.jpg

The Original Series viene dunque ridistribuito nei negozi in formato ibrido DVD/HD DVD, in cofanetti contenenti una stagione ciascuno. E a quanto pare non si è trattato solo di aumentare i pixel delle orecchie a punta del Signor Spock ma di un vero e proprio svecchiamento del girato originale: i negativi risalenti agli anni'60 sono stati digitalizzati, mondati da imperfezioni e migliorati sotto tutti gli aspetti. Sono stati inoltre aggiunti spezzoni in computer grafica, e i pianeti che appaiono su schermo ricostruiti partendo da fotografie NASA. Senza dimenticare la colonna sonora suonata da un'orchestra sugli spartiti originali.

Certo ci sarebbe da discutere sull'idea di riproporre, per l'ennesima volta, materiale vecchio di decenni per spingere le vendite del nuovo formato digitale in alta definizione, ma considerando il lavoro svolto in fase di restauro e la possibilità di visionare i dischi anche sui player DVD l'acquisto - che per il solo primo cofanetto "vale" 90 dollari negli USA - potrebbe risultare oltremodo attrattivo per i fan della saga fantascientifica più prolifica di sempre.

E se HD DVD può fregiarsi di contenuti del calibro di Star Trek, il campo di Blu-ray prova a rispondere combattendo anch'esso sul fronte dei prezzi: Samsung ha deciso di seguire la politica dei "prezzi pazzi" del formato avversario mettendo in commercio il lettore BD-P1400 a 299 dollari, solo in alcune grandi catene di distribuzione statunitensi (come Amazon e Best Buy) e a fronte di un prezzo di listino di 499 dollari. Certo non ci si potrà vedere sopra il serioso faccione di Leonard "Spock" Nimoy, ma sarà quantomeno motivo di sicura letizia per il "Blu-rayoso" Michael Bay...

03_-_Spock.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.61 sec.
    •  | Utenti conn.: 68
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.09