Punto informatico Network
Canali
20100616130746_1879890253_20100616130737_1610363355_virus.png

Ripulire un PC infetto da malware resistenti

02/11/2012
- A cura di
Sicurezza - Come agire in caso che un malware impedisse l'esecuzione di qualsiasi eseguibile? Prendiamo in esame il comportamento di un rogue con queste caratteristiche, per scoprire come debellare la minaccia.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

emsisoft (2) , malware (1) , malwarebytes (1) , comodo (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti

Conclusioni

Tutti i "concorrenti" non sono riusciti ad avviarsi con la minaccia attiva, si è dovuto ricorrere alla modifica dei loro nomi di default, eccetto Malwarebytes che non è stato possibile installarlo.

  • Emsisoft Emergency Kit:

Lo strumento Hijackfree non è riuscito ad identificare la minaccia segnalandola in rosso nonostante questa sia presente nel database virale, come invece avviene usando il Killswitch di Comodo.

Nonostante il doppio motore antivirale non è riuscito, in questo caso, a garantire un grado di pulizia profonda, inoltre non riconosce le modifiche effettuate al centro operativo del sistema.

  • Comodo Cleaning Essentials:

Lo strumento Killswitch è la punta di diamante del software, riconosce le minacce che sono presenti nel vasto database virale di Comodo, inoltre i file ritenuti non sicuri vengono analizzati dal servizio on-line Comodo Instant Malware Analysis.

La scansione si lascia sfuggire alcune voci di registro, mentre rileva le modifiche riportate al centro operativo. Risultato: discreto.

  • Malwarebytes:

Nonostante l'impossibilità di installarsi su un sistema pesantemente infetto, se già presente per mezzo del camuffamento riesce ad eseguirsi correttamente.

La scansione è la più efficace rispetto agli altri programmi, trova parecchie voci di registro e rileva le modifiche al sistema operativo in modo da ripristinarlo come in origine.

La miglior combinazione

Per ottenere una pulizia ottimale del sistema operativo infettato da questa tipologia di minacce, lo strumento più adeguato sembra essere Malwarebytes antimalware in quanto rimuove più tracce dei concorrenti.

Nel caso in cui non fosse possibile installarlo, è bene usare KillSwitch per rimuovere i malware attivi, che ne possono impedire l'esecuzione, e procedere con Malwarebytes.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
La rimozione: trucchi e suggerimenti

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.77 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.09