Punto informatico Network
Canali
Chip

L'HTPC più piccolo e potente al mondo? Esiste e monta Android!

27/07/2012
- A cura di
Hardware & Periferiche - Da una piattaforma di sviluppo per programmatori nasce una micro-motherboard (in stile Raspberry-PI) con una potenza da urlo, in grado di competere nei test anche con le soluzioni con processori classici (x86).Pronti per incontrare il "mostro"?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

giochi (1) , micro (1) , raspberry (1) , hardcore (1) , potente (1) , economico (1) , boost (1) , super (1) , htpc (1) , gpu (1) , android (1) , arm (1) , mondo (1) , hdmi (1) , record (1) , quad-core (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 6 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Nelle settimane scorse abbiamo visionato alcune interessanti soluzioni HTPC compatte e ben equipaggiate (in formato barebone o chiavetta compatta simil-USB), in grado di soddisfare appieno le esigenze degli utenti in materia di multimedialità.

Ma se volessimo il top di gamma? Cosa possiamo comprare se desideriamo il più potente HTPC sul mercato con chip ARM?

La risposta la otteniamo scegliendo questo piccolo gioiello tecnologico:

Odroid-X

Monster.jpg

Pensato principalmente per gli sviluppatori Android, può benissimo essere utilizzato come HTPC ultra-compatto una volta procuratoci un case per ospitarlo.

Analizziamo le sue caratteristiche, più da PC desktop che da HTPC:

  • SoC Samsung Exynos 4412 con quad-core CortexA9 da 1.4 GHz per core (overclock "teorico" fino a 2GHz per core)
  • 1 GB di RAM
  • GPU Mali 400 quad-core (overclock disponibile)
  • Modulo CPU e GPU rimovibili per futuri upgrade
  • Android 4.0.4 Ice Cream Sandwich
  • porta Ethernet RJ45
  • 6 porte USB 2.0
  • 1 porta micro-USB 2.0
  • Porta RGB-24bit per monitor LCD
  • Uscita micro-HDMI 1.4
  • Slot per SD Card
  • Ingressi jack 3.5mm per cuffie e microfono
  • Modulo per microcamere (disponibile opzionalmente una microcamera da 5MP)
  • Wi-Fi b/g/n e Bluetooth (acquistabili separatamente)

Tutta questa bontà non costa 700 € (nonostante l'hardware molto simile agli smartphone moderni che ci rifilano i produttori!) ma è disponibile a soli 130 $ (circa 105 € al cambio attuale).

Disponibile anche la spedizione internazionale.

Per completare il prodotto sono disponibili antenne Wi-Fi e altri accessori utili acquistabili separatamente.

Ecco uno schema delle componenti interne della micro-scheda madre

Schema.jpg

L'hardware offre decisamente tanta potenza, al punto di poter tranquillamente gestire 4 flussi video HDMI a 1080p, oppure aprire insieme nel browser molti filmati in Flash senza il minimo sfarfallio o giocare a 4 giochi in HD in contemporanea.

La presenza di numerose porte di espansione garantisce pieno supporto agli smanettoni incalliti, che possono far girare tranquillamente Ubuntu o Debian ottenendo prestazioni simili ai quad-core x86.

Maggiori informazioni sul prodotto e sugli accessori acquistabili sono disponibili nella pagina ufficiale.

Ecco un video dimostrativo sulle potenzialità del dispositivo

In un altro video possiamo vedere le potenzialità da "console Android" con ben 4 giocatori su schermo splittato

.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.03