Punto informatico Network
Canali
20100616130746_1879890253_20100616130737_1610363355_virus.png

Dr. Web, il tuo dottore contro i virus su un Live CD o una pendrive

12/07/2012
- A cura di
Sicurezza - Virus imbattibile? Ci pensa il "Doctor Web" a rimuovere i malware difficili.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , web (1) , dr. web (1) , livecd (1) , su (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 6 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

"Doctor Web" è un antivirus sviluppato in Russia da una software house la cui presenza nel campo della sicurezza e degli antivirus risale al 1992, anche loro, come quasi tutte le altre case degli antivirus, mettono a disposizione un Live CD, o una pendrive, con cui poter avviare il computer ed eliminare malware particolarmente resistenti.

Anche se abbiamo già visto numerose altre soluzioni basate su un Live CD, come G Data, Kaspersky, Avira e BitDefender, è sempre bene conoscere delle altre valide alternative perché, basandosi questi supporti su un sistema operativo Linux, potrebbero avere delle incompatibilità con il vostro hardware e non funzionare.

Una volta scaricata l'ISO, che è risultata sempre aggiornata, almeno le volte che ho provato a scaricarla, oppure la versione per pendrive, dovete avviare il computer, impostando il giusto ordine di boot, e far partire il PC dal supporto appena creato.

Le foto che vedrete nell'articolo sono prese da un ambiente virtuale e non rispecchiano pienamente il contenuto del CD e tutte le funzioni di cui dispone.

Una volta acceso il computer, e fatto il boot da CD, si apre un menu che dopo 15 secondi di attesa, se non premete Invio, avvia automaticamente la prima voce impostata Dr. Web LiveCD (Default).

Drweb1.jpg

Una volta caricato il sistema operativo Linux, vi trovate di fronte ad un desktop con poche, ma utili, icone.

Drweb5.jpg

Dal Dr. Web Control Center raggiungiamo la console dell'antivirus da cui possiamo lanciare un controllo del disco fisso, fare gli aggiornamenti (dovrebbe essere abbastanza aggiornato, quindi la linea Internet potrebbe non servire), controllare i risultati della scansione e gestire eventuali falsi positivi nella quarantena.

Drweb2.jpg

Dall'ambiente virtuale, da cui ho preso la foto, non avevo ovviamente nessun problema.

Drweb4.jpg

Se anche la rimozione dei malware non fosse riuscita, avete a disposizione Midnight Commander per andare a recuperare file importanti e salvarli su un supporto USB esterno, senza rischiare di farlo infettare, una vecchia versione (potrebbero anche aggiornarla) di Firefox per permettervi di navigare e fare qualche ricerca sul malware che vi ha infettato e la possibilità di creare una versione live USB di Dr. Web, se non l'avevate già scaricata in precedenza.

Drweb3.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.81 sec.
    •  | Utenti conn.: 132
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.38