![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Steam per GNU/Linux in arrivo entro la fine di quest'anno06/06/2012 - A cura di
![]() Correlati
![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Alcuni mesi fa lo staff di Steam, popolarissima piattaforma di videogiochi per PC attualmente disponibile per Windows e Mac OS-X, aveva annunciato tramite alcune dichiarazioni di Gabe Newell, dipendente della società, la realizzazione di un nuovo client del proprio software per i sistemi GNU/Linux, portando inoltre sui sistemi del Pinguino Source Engine, il motore grafico alla base di titoli come Portal e Half-Life 2. Addirittura, a testimonianza del lavoro di sviluppo che stava compiendo lo staff di Valve in tal senso, era stata pubblicata una fotografia che mostrava l'esecuzione del famosissimo sparatutto Left 4 Dead 2 su Ubuntu 11.10, senza bisogno di Wine o programmi simili per l'avvio del software, ma sfruttando una copia nativa per GNU/Linux del titolo: Nonostante tutto ciò, la notizia era stata accolta dalla comunità open source con un certo scetticismo, vista anche la mancanza di una data ufficiale del rilascio dei due nuovi software da parte di Steam, fatto che faceva presagire tempi piuttosto lunghi per il loro sbarco su GNU/Linux. Sembra che tali sospetti però siano del tutto infondati: infatti il sito Phoronix.com, che sta seguendo da vicino questa vicenda, ha pubblicato la notizia che lo stesso Newell, che aveva dato l'anticipazione della realizzazione della versione di Steam per GNU/Linux, avrebbe confermato l'uscita di quest'ultimo e di Source Engine entro la fine dell'anno corrente, mostrando come prova lo screen della discussione dove è presente tale dichiarazione: L'autore del pezzo, inoltre, ipotizza una probabile presentazione ufficiale del client di Steam per il Pinguino nel corso dell'E3 Expo, la più grande fiera del mondo videoludico mondiale, attualmente in svolgimento a Los Angeles, con tutta probabilità in accoppiata con Canonical, società produttrice di Ubuntu, presente all'evento per la presentazione della nuova Ubuntu TV. Insomma, si prospetta un futuro davvero roseo per il mondo GNU/Linux nel settore videoludico, perché l'entrata di un nome come quello di Valve tra gli sviluppatori (e quindi i sostenitori) di questo sistema aiuterà sicuramente la sua diffusione anche fra i non appassionati, garantendo un aumento, di conseguenza, del software (anche non libero) compatibile con tale sistema. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005