Punto informatico Network
20110521091807_1615502653_20110521091804_377099977_emet_sl_mli.png

Disponibile la terza versione di Enhanced Mitigation Experience Toolkit (EMET)

19/05/2012
- A cura di
Sicurezza - Tempo di aggiornamenti per il software che permette di migliorare la sicurezza del PC mediante un "hardening" dei processi in esecuzione. Configurazione più flessibile, miglioramento delle funzionalità dedicate alle aziende, supporto a Windows 8 e introduzione di "EMET Notifier" sono le principali novità.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , microsoft (1) , windows (1) , versione (1) , windows 8 (1) , emet (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 8 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Enhanced Mitigation Experience Toolkit, meglio noto con l'acronimo EMET, è un software, che gli utenti più assidui di MegaLab.it conosceranno già, la cui presenza è estremamente consigliata in qualunque configurazione di sicurezza per Windows.

Infatti il programma in questione, sviluppato da Microsoft (con tutte le garanzie del caso), consente di migliorare notevolmente il livello di sicurezza dei programmi in esecuzione sul PC mediante l'abilitazione di particolari funzionalità di protezione della memoria, alcune delle quali messe a disposizione da Windows, ma normalmente inattive, altre offerte in esclusiva direttamente dal software.

In particolare, facendo uso di EMET è possibile rendere più difficile lo sfruttamento di eventuali falle di sicurezza nei software protetti dal programma fino a quando un aggiornamento correttivo non viene reso disponibile.

EMET1.png

Recentemente la casa di Redmond ha reso disponibile un aggiornamento di EMET, che porta il numero di versione a 3.0, introducendo alcune interessanti novità che, stando a quanto dice la società, sono le più richieste dagli utenti sui canali di supporto dedicati.

Sebbene il post sul blog ufficiale ponga particolare attenzione sulle rinnovate funzionalità di configurazione (che si traducono nella presenza di alcuni profili predefiniti di ottimizzazione della sicurezza, che interessano i principali programmi Microsoft e di terze parti, garantendo il massimo livello di protezione senza effetti negativi sulla compatibilità) e sulle possibilità di deploy automatizzato dedicate alle aziende (il software è ora in grado di integrarsi con gli strumenti di gestione centralizzata offerti da Microsoft, come System Center Configuration Manager), è un'altra la novità più interessante per il grande pubblico: l'introduzione di EMET Notifier.

Si tratta di un nuovo componente che, avviandosi automaticamente ad ogni accensione del PC, si occupa di archiviare nel registro degli eventi del sistema operativo tutti gli interventi effettuati dal software a protezione delle varie applicazioni e (cosa ben più interessante) di visualizzare una notifica qualora una applicazione venga terminata per via della violazione di uno dei criteri di sicurezza stabiliti dal software. Questa novità farà sicuramente la gioia di coloro i quali si siano trovati nella condizione di non poter utilizzare qualche programma bloccato da EMET senza riuscire a capire la causa del problema.

EMET2.png

A fare da contorno alle novità già citate, troviamo vari miglioramenti minori (dettagliati nella guida allegata al software), tra cui vale la pena citare la piena compatibilità con Windows 8 Consumer Preview, che si va ad aggiungere a Windows XP, Vista, 7 e relative controparti Server nel novero dei sistemi operativi supportati.

Coloro i quali avessero già installata la precedente versione 2.1 sul computer possono aggiornare direttamente senza necessità di disinstallare l'attuale release, in quanto le impostazioni vengono conservate durante il processo di aggiornamento. Inutile sottolineare che l'operazione è caldamente consigliata, così come lo è l'installazione del programma sui computer che ne siano privi.

EMET 3.0 è scaricabile da questo indirizzo (o dalla nostra scheda), mentre da qui è possibile accedere al supporto ufficiale di Microsoft.

Per ulteriori informazioni sul funzionamento di EMET, rimando alla guida ufficiale (installata con il software, e disponibile dall'apposita voce nel menu Start), al già citato post di Microsoft, e, in particolare, all'articolo dedicato pubblicato su MegaLab.it qualche tempo addietro che, sebbene riferito alla versione precedente, è tuttora valido e attuale.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.17 sec.
    •  | Utenti conn.: 118
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0