Punto informatico Network
Canali
20080829212242

Gestire le stampanti HP su Linux: guida completa ad HPLIP

15/05/2012
- A cura di
Linux & Open Source - Scopriamo questo software che ci permette di gestire totalmente le nostre stampanti HP.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

hp (1) , linux (1) , stampanti (1) , guida (1) , su (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti

A questo punto possiamo usare tranquillamente HPLIP. In Status troviamo il log del programma. Sotto Supplies troviamo i livelli dell'inchiostro (anche se non sono molto precisi). In Print settings le varie impostazioni della stampante.

Infine, in Actions troviamo tutte le funzioni della stampante:

  • Print: serve per stampare (ma si può benissimo stampare direttamente dal programma che si sta usando).
  • Scan: (per le multifunzione) Scannerizza un foglio.
  • Print test page: stampa una pagina di test
  • View printer and device information: visualizza le informazioni sulla stampante
  • Align cartdriges: Allinea le testine di stampa
  • Clean cartdriges: Pulisci le testine
  • Open printer's web page in a browser (solo se collegata alla rete di casa): Apre la pagina web della stampante

Le ultime due opzioni sono di supporto.

Schermata del 2012-05-13 10:46: 04.png

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Installazione e configurazione
Pagine
  1. Installazione e configurazione
  2. 2 
    Uso di HPLIP

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.34 sec.
    •  | Utenti conn.: 129
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.07