Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Sappiamo per certo che se ci trovassimo su un qualsiasi computer, con sistema operativo Windows, sprovvisti dei diritti di amministrazione, le funzionalità di cui potremmo disporre sarebbero limitate. La stessa cosa vale per un dispositivo Android. Questi diritti di amministrazione, più comunemente chiamati Root, non sono disponibili all'acquisto dello smartphone, onde evitare che si apportino modifiche significative al dispositivo e si rischi di danneggiarlo irrimediabilmente. Non diamo nulla per scontatoNonostante il root di questo dispositivo sia un po' ricco di passaggi, ma comunque alla portata di tutti, vi è sempre la possibilità che qualcosa possa andare storto causando il guasto del dispositivo. Inoltre tale operazione annulla la copertura della garanzia, qualora esso ne fosse munito. MegaLab.it non si ritiene responsabile per eventuali danni provocati al proprio smartphone, questa è una semplice guida illustrativa, che può essere applicata a rischio e pericolo dell'utente. Ricordiamo che una volta eseguito il root è possibile per l'amministratore cancellare, modificare o sostituire file importanti del sistema. Concludo le premesse col dire che queste operazioni sono da seguire solo ed esclusivamente dai possessori di un LG Optimus One o LG P500 (no Brandizzato) sul quale è installata la versione 2.3.3 di Android. Procuriamoci l'occorrenteCiò che ci serve si trova nell'archivio scaricabile da questa pagina. Il kit comprende:
Inoltre credo che abbiate già il cavo USB che trovate nella confezione all'acquisto dello SmartPhone . ![]() Procedura d'installazione dei permessi - Parte I Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005