Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Sicurezza totale per il tuo computer e la rete di casa con Kaspersky PURE 2.016/04/2012 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! ConclusioniNon sono particolarmente amante di questo tipo di programmi "tutto in uno", preferisco costruirmi io la mia suite di sicurezza scegliendo gli applicativi che meglio si adattano alle mie esigenze. Ci sono però molti utenti che non vogliono, o non sanno, fare questo genere di scelta e quindi Kaspersky PURE 2.0 può rispondere benissimo alle loro richieste. Anche se ci sono, forse, tante funzioni che una persona normale non utilizzerà mai. La sicurezza offerta da Kaspersky, riguardo alla protezione dai malware, non si discute, però bisogna pagare la licenza annuale e serve anche una macchina molto performante per utilizzare Kaspersky senza che influenzi troppo le altre prestazioni del computer. Trovo che i 512 MB, o il giga di RAM, indicati in questa pagina per far funzionare Kaspersky Pure siano molto, ma molto, ottimistici. Molto spesso nel forum ci chiedete aiuto perché i due processi di Kaspersky, gli avp.exe, vi rallentano il computer, qualcosa si può guadagnare modificando le impostazioni di protezione e controllo di Kaspersky, ma ci vuole molta RAM per far girare l'antivirus e mantenere un computer performante lo stesso. Per quello vi consiglierei di installare, sempre, la versione di prova prima di procedere all'acquisto e trovarsi poi con un computer praticamente inutilizzabile. Tra le cose strane che mi sono capitate durante la prova che ho fatto, è stato di trovarmi con il computer protetto, secondo il messaggio visualizzato, ma con tutte le protezioni disattivate. Solo dopo un riavvio è tornato tutto a posto. Tra le note positive, oltre alla protezione Web e alla prevenzione e rimozione dei malware, ci possiamo mettere il controllo automatico delle pendrive, quando vengono connesse al computer. Riesce a intercettare i virus anche dentro archivi protetti da una password. Tra le cose negative, ci possiamo inserire questa mancata (e strana) piena compatibilità con i sistemi a 64 Bit e alcuni crash del programma che ho riscontrato durante il suo utilizzo. Se proprio devo spendere dei soldi, e per la protezione offerta da Kaspersky ne potrebbe valere la pena, piuttosto acquisto Kaspersky Internet Security 2012, e completo il resto della suite con Cobian Backup per il salvataggio dei dati, l'estensione Ad-block per il browser in uso, o un programma come TrueCrypt per mettere al sicuro i propri dati. Ma questa è solo l'opinione di chi le suite preferisce farsele da solo. ![]() Scansione e protezione Web Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005