Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
informatico (1)
, big bang (1)
.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() L'origine del termine "informatica"Il termine "informatica" deriva dalla contrazione delle due parole "INFORmazione autoMATICA" e ha pertanto il significato di "trattamento automatico delle informazioni". Si parlò per la prima volta di "informatics", ossia di "discipline informatiche", nel 1965, durante un convegno sui sistemi informatici on line, tenutosi presso l'Università di Los Angeles, in California. Nel 1968, nell'ex URSS, fu pubblicata una rivista intitolata "Oznovy Informatiki", "Fondamenti di Informatica". Negli anni Settanta, l'OECD (Organization for Economic Cooperation and Development) diede vita ad una serie di pubblicazioni intitolate "Informatic Studies". Tra il 1970 e il 1980 fu poi introdotto il vocabolo "information science", letteralmente "scienza delle informazioni", ampiamente usato in Germania (Informatik) e in Francia (l'informatique) come sinonimo di "informatics". In Italia, nel linguaggio corrente, siamo soliti tradurre entrambi i termini ("informatics" e "information science") con "informatica", senza operare peculiari distinzioni tra "discipline informatiche" e "scienza delle informazioni". L'informatica come scienza multidisciplinareDalla fine degli anni Settanta, il termine "informatics" ha iniziato ad essere impiegato sempre più frequentemente per descrivere l'applicazione della tecnologia informatica ai diversi campi del sapere. Si sono così delineate l'informatica giuridica ("legal informatics"), l'informatica medica ("medical informatics"), che a sua volta si articola in ulteriori categorie ("dental informatics", "health informatics", "neuroinformatics", "nursing informatics"...), l'informatica sociale ("social informatics"), l'informatica manageriale ("management informatics"), l'informatica ambientale ("environmental informatics"), l'informatica dei musei ("museum informatics")... insomma, tante "informatiche" quanti sono i campi del sapere! L'informatica può essere pertanto definita come una scienza multidisciplinare, capace di operare in diversi ambiti, apportando tecniche e metodologie volte a favorire e a sviluppare la ricerca. Quello dell'informatica è un vero e proprio processo di innovazione che interessa ogni settore e che in qualche modo interagisce con la vita di ognuno di noi. L'informatica ha assunto un ruolo determinante nella società, dal mondo del lavoro all'hobby, trasformando radicalmente l'ambiente con cui è venuta in contatto. L'evoluzione delle tecnologie dal 1946 ad oggiL'attuale panorama delineato dall'informazione automatica è frutto di una lunga evoluzione, che ha le sue radici negli anni Quaranta, al tramonto del secondo conflitto mondiale. In passato, infatti, l'informatica era una scienza riservata ai tecnici e agli specialisti. L'uso del computer nel mondo del lavoro era una mera "meccanizzazione" che interessava solo i processi produttivi e lo scenario che si delineava in quegli anni era assai differente da quello odierno. Tralasciando i progenitori storici dei computer, fino ad oggi è possibile individuare cinque generazioni di elaboratori elettronici, enucleabili in base alle loro caratteristiche tecniche:
A questo punto, sorge una domanda: cosa ci riserva il futuro? C'è chi ipotizza ulteriori sviluppi tecnologici e chi, in chiave nettamente pessimistica, profetizza un'inversione di tendenza, un regresso tecnologico... ai posteri l'ardua sentenza! Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005