Punto informatico Network
Canali
20100302175731_921413836_20100302175710_1291585294_TerminalMLI_spotlight.png

Guida completa per qemu

18/04/2012
- A cura di
Tecniche Avanzate - Scopriamo questo spartano virtualizzatore per terminale.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (1) , qemu (1) , guida (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti

Scegliamo le giuste opzioni e creiamo la macchina!

In realtà, la macchina virtuale non viene affatto creata ma avviata con un comando. Quindi è consigliabile creare un semplice script sh contenente il comando da usare.

Per ottenerne uno, basta creare un file di testo con estensione .sh adoperando la seguente sintassi...

... ed al termine renderlo eseguibile.

Per la nostra macchina useremo questo comando:

qemu -smp 1 -cdrom precise-desktop-i386.iso -usb -m 512 -no-kvm ubuntu.vdi

Dove:

-smp 1 indica il numero delle CPU virtuali

-cdrom precise-desktop-i386.iso indica la ISO per il CD-ROM virtuale

-m 512 indica i MB di RAM assegnati alla macchina virtuale

-usb attiva il supporto USB

-no-kvm disattiva kvm, cioè il programma che permette di usare le vt-x o le AMD-v. Se la vostra CPU le supporta, non dovrete usarlo

ubuntu.vdi è il disco virtuale.

Lo script che creeremo sarà quindi

Pagina successiva
Boot e installazione di Ubuntu
Pagina precedente
Installiamo qemu e creiamo il disco

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.11 sec.
    •  | Utenti conn.: 44
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.07