Scegliamo le giuste opzioni e creiamo la macchina!
In realtà, la macchina virtuale non viene affatto creata ma avviata con un comando. Quindi è consigliabile creare un semplice script sh contenente il comando da usare.
Per ottenerne uno, basta creare un file di testo con estensione .sh adoperando la seguente sintassi...
... ed al termine renderlo eseguibile.
Per la nostra macchina useremo questo comando:
qemu -smp 1 -cdrom precise-desktop-i386.iso -usb -m 512 -no-kvm ubuntu.vdi
Dove:
-smp 1 indica il numero delle CPU virtuali
-cdrom precise-desktop-i386.iso indica la ISO per il CD-ROM virtuale
-m 512 indica i MB di RAM assegnati alla macchina virtuale
-usb attiva il supporto USB
-no-kvm disattiva kvm, cioè il programma che permette di usare le vt-x o le AMD-v. Se la vostra CPU le supporta, non dovrete usarlo
ubuntu.vdi è il disco virtuale.
Lo script che creeremo sarà quindi