Punto informatico Network
Canali
20100106150159_1737902635_20100106150126_270729475_android_spotlight.png

Tutti i trucchi e i segreti per aumentare la durata della batteria sui dispositivi Android

09/07/2012
- A cura di
Telefonia & Palmari - La batteria del nostro device Android non supera mai la giornata? Forse non è tutta colpa degli applicativi aperti.In questo articolo sfateremo tutti i miti sulle applicazioni "calibra-batteria" e impareremo a gestire al meglio gli accumulatori al litio forniti in dotazione.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

google (1) , calibrazione (1) , ioni (1) , durata (1) , litio (1) , aumentare (1) , app (1) , widget (1) , android (1) , pila (1) , trucchi (1) , dispositivi (1) , segreti (1) , batteria (1) , smartphone (1) , migliorare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 45 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.

Abbiamo già pubblicato in passato un esaudiente articolo sulle batterie al litio, in cui abbiamo fornito delucidazioni sul reale funzionamento di un accumulatore agli ioni di litio e alcuni utili consigli generali su come aumentare la durata della carica su tutti i dispositivi dotati di questo tipo di accumulatore.

Stavolta entreremo nello specifico parlando delle batterie al litio che alimentano i dispositivi Android: un argomento molto sentito tra gli utilizzatori di questo sistema operativo, vista anche la "cattiva" reputazione che si porta dietro Android riguardo la scarsa autonomia degli accumulatori utilizzati, nonostante l'aumento costante delle capacità indicate dai produttori nelle schede dei prodotti.

Nell'articolo vi forniremo alcuni consigli utili per aumentare da subito la durata della batteria, vi sveleremo tutti i segreti sulla calibrazione della stessa e sulle eventuali applicazioni e widget utili alla causa.

Sfateremo anche diverse "leggende" o "miti" riguardo al sistema energetico utilizzato da Android.

L'articolo sarà basato sulla struttura delle FAQ (Frequently asked questions) per essere di facile consultazione.

Tutto il materiale contenuto nell'articolo è frutto di ore di test su molti device Android con diversi livelli di usura e carica, per ottenere i valori più precisi e utili per l'articolo.

L'articolo è una rielaborazione personale degli esperimenti e dei test effettuati in molti mesi su vari dispositivi Android: provate a seguire i consigli e postate i vostri feedback a riguardo!

La batteria dello smartphone Android non dura più come appena acquistato, eppure lo uso da pochissimi mesi... cosa è successo?

La batteria agli ioni di litio è composta da una serie di celle ed ogni cella ha un voltaggio preciso: la somma del voltaggio di tutte le celle forma il voltaggio TOTALE della batteria

Batterialitioserie.jpg

Vien da sé che se una cella si carica o si scarica prima delle altre, il valore di voltaggio finale della batteria sarà inferiore rispetto al valore ottenuto se tutte le celle si trovassero allo stesso voltaggio nell'instante in cui misuriamo la tensione totale: la tensione di uscita sarà inferiore a quella desiderata in condizioni ideali.

Visto che i telefonini hanno un range di voltaggio ben preciso in cui possono operare, al raggiungimento di un determinato valore di tensione il telefono si spegnerà, indipendentemente dal reale voltaggio delle singole celle.

Questo fenomeno è frequente su tutte le apparecchiature che usano accumulatori al litio, ma è ancora più evidente sui device Android.

Questo valore dopo molte ricariche non rispecchia la reale situazione di carica della batteria.

Con il passare del tempo il device ci darà l'illusione di durare di meno, di avere meno autonomia (effetto "fake lazy battery") poiché la batteria raggiunge prima il limite minimo di tensione che identifica una batteria come "scarica", causando un dislivello tra la carica reale residua e quella indicata dal sistema, stimabile intorno al 5-10% di carica residua non sfruttata (tale valore cresce con i passare del tempo).

In questi casi diventa fondamentale ricalibrare la batteria: il processo di calibrazione non farà altro che ripristinare i giusti valori di carica memorizzati nel dispositivo, rendendoli i più fedeli possibili a quelli della batteria, e riallineando i valori di tensione della batteria.

La calibrazione è altamente consigliata ogni 30-40 cicli di carica/scarica, indicativamente ogni mese.

Posso utilizzare le applicazioni dedicate per la calibrazione?

No, sono completamente inutili.

I presunti programmi per la calibrazione si limitano a cancellare (una volta ottenuti i permessi di root) il file batterystats.bin (presente in data/system/) che (secondo loro) è fondamentale per aumentare la durata della batteria.

Errore! Quel file si limita a monitorare le operazioni che vengono eseguite dalle applicazioni e dal sistema quando il telefonino non è in carica.

In poche parole memorizza i dati che vengono in seguito mostrati se si apre il menu Utilizzo Batteria

Usobatteria.jpg

Quindi tali applicativi non sono realmente utili a calibrare il sistema Android, che è in grado di effettuare tale operazione in maniera autonoma senza permessi di root e senza applicazioni dedicate.

Pagine
  1. Tutti i trucchi e i segreti per aumentare la durata della batteria sui dispositivi Android
  2. Pagina 2

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.29 sec.
    •  | Utenti conn.: 92
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08