Punto informatico Network
Canali
20080829221123

Free PDF Editor il vostro creatore di file PDF

10/04/2012
- A cura di
Software Applicativo - Creare documenti PDF con un programma portable di meno di un mega Byte? È possibile farlo, ci pensa Free PDF Editor.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

pdf (2) , free (1) , editor (1) , file (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 6 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Free PDF Editor è un piccolissimo programma, meno di un mega byte che non richiede installazione, di libero utilizzo per tutti quanti, in grado di creare documenti PDF.

Importante avvertenza, si tratta di un editor in grado di salvare documenti in formato PDF, ma non è in grado di modificare documenti PDF esistenti.

Ci sono anche altri programmi gratuiti in grado di creare file PDF, come le stampanti virtuali che però richiedono l'installazione, oppure Open Office e Libre Office, ma, anche se si utilizzassero nelle versioni portable, si tratta sempre di qualche centinaio di mega byte di spazio occupato su una pendrive, o installato nel computer.

Funzionamento

L'editor si presenta molto minimale, e all'inizio potrebbe sembrare piuttosto ostico, in particolare quando si cerca di inserire il testo e spostare, o allargare, i box dove si scrive, però una volta che avete preso confidenza con i comandi si rileva piuttosto semplice usarlo.

Dato che non si possono più modificare i PDF creati, con il pulsante 1, dovete salvare una sorta di "progetto", in file dall'estensione Fpe, che potete andare a riaprire quante volte volete per creare dei nuovi file PDF.

Con il pulsante 2 potete immettere del testo nel file, questo è inserito in un box che potete allargare e ristringere trascinandone i bordi, attenzione a non sovrapporre due di questi box perché il testo scritto potrebbe confondersi. In caso basta spostare, o restringere, uno dei due per sistemare il tutto.

Si possono inserire immagini, rettangoli o ellissi con i pulsanti 3 e 4, mentre con il 5 si aggiungono, o tolgono, delle pagine al documento PDF, 6 e 7 permettono di scegliere il tipo di font utilizzabile (non sono moltissimi a dire il vero) e la sua dimensione, con 8 si sceglie il colore dei caratteri.

Pdf1.jpg

Dopo qualche prova, si può arrivare a creare qualcosa del genere, prima si salva il progetto Epf, così da poterlo riprendere e modificare, poi si può creare il documento PDF vero e proprio.

Pdf2.jpg

In Document Options e Page Options si possono impostare le dimensioni della pagina, l'autore del documento e alcune informazioni sul PDF stesso.

Pdf3.jpg

Conclusioni

Programma non ricchissimo di funzioni, magari non intuitivo, in un primo momento, però con meno di un mega byte di dimensione, credo che sia il più piccolo programma in grado di creare documenti PDF, oltre al fatto, non trascurabile, che è portable. Potrebbe diventare il vostro compagno di viaggio nella pendrive che vi portate dietro per lavoro.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.54 sec.
    •  | Utenti conn.: 75
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05