Canali
Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Correlati TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Prima di tutto dobbiamo installare le dipendenze per il supporto alle connessioni SSL (Secure Sockets Layer). Digitiamo da terminale il seguente codice e se richiesto, inseriamo la password di root: sudo apt-get install libssh-dev Confermiamo con Invio. Poi dobbiamo assicuraci di aver gli strumenti di sviluppo adeguati, come build-essential e le librerie GTK necessarie per l'interfaccia grafica. Per installarli eseguiamo il seguente comando: sudo apt-get install build-essential linux-headers-$(uname -r) libgtk2.0-dev libssl-dev cmake Ora scarichiamo il sorgente del programma (in questo caso la versione 7.2), tramite il comando: (viene scaricato all'interno della cartella home) wget -c http://www.thc.org/releases/hydra-7.2-src.tar.gz In alternativa è possibile scaricarlo tramite browser dalla pagina di download. Poi scompattiamo l'archivio compresso: tar -xvzf hydra-7.2-src.tar.gz E ci spostiamo nella cartella in cui l'abbiamo salvato. cd hydra-7.2-src Finalmente siamo pronti per la compilazione. Procediamo seguendo i comandi in ordine e separati ognuno da un Invio: ./configure make, l'operazione può durare anche diversi minuti. E infine installiamolo sudo make install AvvioOra per avviarlo non dobbiamo fare altro che aprire il terminale Applicazioni -> Accessori -> Terminale (o Ctrl + Alt + T), e digitando hydra seguito dalla pressione del tasto INVIO, ci apparirà la sintassi di tutte le opzioni del programma con le relative istruzioni adeguate per far partire l'attacco. Esempi di sintassi Introduzione Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005