Canali
Ultime news
Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Correlati TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
Questo contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
La trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
La distribuzione GNU/Linux Backtrack, basata su Ubuntu 10.04, è molto conosciuta dagli "smanettoni" per gli strumenti che ci mette a disposizione. Utile per molti altri scopi che non tratteremo in questo articolo, con essa possiamo testare legalmente ogni minimo particolare della nostra rete wi-fi anche se, data la potenza di questi strumenti, c'è sempre qualcuno che ne fa un uso improprio. Fra i molti tool disponibili, spicca Thc-Hydra, software per attacchi brute force tramite dizionario che supporta i seguenti protocolli:
Esso viene utilizzato principalmente per gli attacchi on-line, quali quelli mirati al recupero della password del nostro server FTP, della nostra casella di posta ecc. Disponibile solo su Backtrack, se dovessimo averne bisogno sarebbe alquanto scomodo avviarlo ogni volta in modalità Live CD (senza che intacchi i sistemi operativi presenti fisicamente su disco). Quindi, abbiamo 2 possibilità:
Vediamo in dettaglio la seconda opzione. Procedura Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005