Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Trasformiamo lo smartphone in un telecomando per il PC17/01/2012 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
vlc (2)
, media player (1)
, blackberry (1)
, windows phone (1)
, ios (1)
, media (1)
, android (1)
, vlc media player (1)
, symbian (1)
, smartphone (1)
, player (1)
, bada (1)
.
Installazione e avvio applicazioneL'applicazione che utilizzeremo in questo caso, VLC Remote, può essere scaricata e installata dal Samsung Apps e, al momento in cui scrivo, ha un prezzo di 2 € e una dimensione di 0.59 MB (dati riferiti alla versione 2.2.0 del 5 Ottobre per dispositivi con risoluzione WQVGA). Inoltre è disponibile esclusivamente in lingua inglese, ma questo non rappresenta un grosso ostacolo, perché l'interfaccia è molto semplice da utilizzare. In questa recensione utilizzeremo la versione WQVGA dell'applicazione, in quanto il dispositivo in uso, un Wave Lite 3G, utilizza tale risoluzione (240x400 pixel). La versione WVGA dovrebbe comunque essere estremamente simile. Prima di avviare l'applicazione, raccomando di verificare di essere connessi alla rete Wi-Fi a cui è collegato il computer. Una volta completata la veloce procedura d'installazione, che è analoga a quella delle altre applicazioni scaricate dallo store di Bada, troviamo l'icona dell'applicazione nel menu delle applicazioni. Avviamola premendo sull'icona. Utilizzo dell'applicazioneAppena avviata l'applicazione ci troviamo di fronte all'elenco dei computer a cui ci si è connessi in precedenza (chiamati client). Al primo avvio la lista risulta ovviamente vuota. Negli avvi successivi il software si connette automaticamente all'ultimo computer utilizzato, se raggiungibile. Per aggiungere un nuovo computer usiamo il pulsante add presente in fondo alla finestra dell'applicazione. Viene visualizzato un riquadro dove inserire Indirizzo IP e nome da assegnare al computer. Il primo valore deve essere quello che ci siamo segnati alla prima pagina, il secondo è a nostra scelta. Una volta fatto premiamo il pulsante Save. NOTA: Nella finestra è inoltre presente un pulsante help, che consente di accedere ad una piccola guida sull'uso del software, utile perché esemplifica il funzionamento dell'applicazione in poche righe. Per collegarsi con un client premiamo in corrispondenza della relativa riga (una pressione prolungata apre un piccolo menu da cui rimuovere il client o modificarne i parametri). Dopo pochi secondi viene visualizzata una finestra che contiene i controlli di riproduzione (Play/Pausa, Stop, Indietro, Avanti, la timeline per muoversi nel contenuto e un regolatore del volume) insieme con tre pulsanti che consentono di accedere alle funzionalità del programma. Il pulsante Playlist consente di creare un elenco dei propri contenuti preferiti da eseguire in serie. Il pulsante Browse consente di accedere all'elenco dei file contenuti sull'hard disk del computer e di scegliere un elemento da riprodurre: sono supportati sia file audio che video. Il pulsante More apre un sotto-menu da cui è possibile accedere ad alcune funzioni aggiuntive. Il pulsante Help apre la finestra di aiuto di cui abbiamo già parlato in precedenza. Il pulsante Stream consente di riprodurre un file salvato sul computer attraverso lo smartphone: ho verificato il corretto funzionamento con due file audio in formato MP3 e WMA... ... e con due video in formato AVI (a risoluzione 656x272) e MP4 (320x240). Quando si riproducono video è inoltre possibile farlo in modalità a schermo interno premendo due volte sull'anteprima del video. Durante la riproduzione in modalità Stream, viene disattivato lo spegnimento automatico dello schermo per risparmiare energia, quindi è preferibile non utilizzare questa modalità per lungo tempo. Da segnalare che il file viene eseguito in streaming, quindi è necessario restare entro la copertura della rete Wi-Fi per riprodurlo, e lo spostamento all'interno del file (tramite la timeline) risente della necessità di scaricare il file dal computer, rendendo il processo di spostamento piuttosto lento, specialmente in caso di file video e/o connessione di rete lenta. Il pulsante Clients torna all'elenco dei computer visto all'inizio. La riproduzione continua anche se si clicca su questo pulsante. Il pulsante Full screen consente di impostare VLC in modalità a schermo intero durante la riproduzione di un video (non funziona invece se si sta riproducendo un file audio). Premendo nuovamente sul pulsante si ripristina la visualizzazione normale. Osservazioni finali e conclusioniVLC Remote si è rivelato molto ben fatto e di facile utilizzo. Inoltre anche la veste grafica del programma risulta ben studiata e gradevole. Il funzionamento del programma durante le varie prove necessarie per la stesura di questa guida è stato quasi esemplare. Unici problemi degni di nota sono stati alcuni blocchi nella gestione di file video in alta definizione in modalità Streaming e degli errori di connessione al computer, che veniva indicato come non disponibile. Entrambi i problemi si sono presentati solo una volta e si sono risolti riavviando lo smartphone. A differenza di altre applicazioni disponibili per Bada, VLC Remote gestisce al meglio lo spegnimento automatico dello schermo per risparmiare energia da parte del sistema operativo (operazione che, a causa della mancanza del supporto del multitasking reale in Bada 1.x, comporta la sospensione delle applicazioni in esecuzione). Infatti l'app si riprende e riconnette automaticamente al computer dopo la riaccensione dello schermo, senza perdere il lavoro fatto in precedenza, e impedisce correttamente lo spegnimento automatico dello schermo in modalità Streaming. Possiamo individuare due fondamentali punti deboli di VLC Remote: il prezzo, che potrebbe allontanare molti potenziali utilizzatori (una parziale soluzione, in questo senso, la forniscono le promozioni, abbastanza frequenti sul Samsung Apps), e alcuni problemi nella gestione del client di VLC (probabilmente più imputabili al riproduttore che all'applicazione) qualora questo sia ridotto a icona. Se siamo soliti utilizzare il computer per visualizzare i nostri file multimediali e abbiamo a disposizione uno smartphone motorizzato dal sistema operativo proprietario di Samsung, un software come VLC Remote consente di rendere molto più comodo l'uso del PC a scopo video-ludico ed è quindi caldamente consigliato. ![]() Android: Remote for VLC PagineSegnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005