Punto informatico Network
Canali
20090302145501_126237305_20090302145447_1556954663_internetradio2.png

ZaraRadio è la regia automatica semplice ed efficace

18/11/2011
- A cura di
Software Applicativo - Scopriamo le potenzialità di ZaraRadio, un software di automazione radiofonica adatto alle web radio ed alle piccole emittenti che necessitano di gestire playlist e programmazione giornaliera in modo semplice.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

radio (1) , web radio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 12 voti

Gestire gli eventi

Il modo più intelligente per organizzare la programmazione in ZaraRadio è sfruttare le potenzialità del pianificatore di eventi. A patto di avere pieno controllo sulla durata degli eventi da programmare, in questo modo è possibile gestire l'intera programmazione della giornata.

Il box di gestione degli eventi appare a sinistra del riquadro principale dedicato alle playlist, e sopra al box di navigazione. Per iniziare a pianificare gli eventi clicchiamo sull'icona dell'orologio, quindi su Nuovo...

14.JPG

La finestra di dialogo contiene tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

15.JPG

Nella pianificazione degli eventi è importante selezionare prima di tutto la periodicità (una volta al giorno, riprodurre ogni ora, altre ore), e la data e l'ora in cui l'evento è pianificato (eventualmente selezionando i giorni in cui l'evento deve essere eseguito).

  • L'opzione Una volta al giorno è utile per pianificare la messa in onda di programmi registrati, soprattutto se completi di spazi pubblicitari.
  • L'opzione Riprodurre ogni ora è tipica del segnale orario.
  • L'opzione Altre ore... permette di selezionare con un semplice flag le ore a cui l'evento deve essere eseguito; può essere utile ad esempio per mandare in onda i notiziari.

16.JPG

All'orario in cui l'evento è stato programmato potrebbe essere in riproduzione un brano oppure potrebbe essere in via di terminazione un altro evento pianificato che si protrae più del previsto.

In questo caso, per non creare problemi nelle trasmissioni, possiamo programmare l'evento affinché attenda un certo intervallo di tempo (attesa massima) prima di avviarsi, interrompendo a questo punto l'elemento che ne impediva l'esecuzione. In alternativa a questo comportamento flessibile possiamo selezionare un avvio immediato per l'evento.

Tuttavia, l'attesa programmata potrebbe dover fare i conti con un altro comportamento assegnabile agli eventi: la priorità.

Questo significa che un evento a cui abbiamo assegnato bassa priorità non sarà eseguito prima della conclusione di un evento ad alta priorità che occupa la fascia oraria del primo evento. In altre parole, un evento ad alta priorità costringerà all'attesa un evento a bassa priorità.

Gli eventi pianificabili, come accennato, sono diversi. Ragionare per eventi, organizzati in fasce orarie, è il modo migliore per approcciarsi alla gestione di una stazione radio.

In questa immagine, puramente dimostrativa, è mostrato come potrebbe apparire la programmazione in una "giornata tipo".

17.JPG

Pagina successiva
Segnale orario, jingles, sweepers
Pagina precedente
Gestire le playlist

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.1 sec.
    •  | Utenti conn.: 75
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.11