Punto informatico Network
Canali
20090625115954_737063149_20090625115932_18826826_sl_sync.png

Guida: predisporre un server Subversion (SVN) su CentOS

25/10/2011
- A cura di
Zane.
Linux & Open Source - L'utilizzo di un sistema per il controllo di versione è un'enorme comodità quando si gestisce un progettino personale, ma un vero e proprio "must" per ottimizzare il lavoro di gruppo. Fortunatamente, installare la componente "server" di Subversion su CentOS è facilissimo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

installare (1) , server (1) , guida (1) , su (1) , centos (1) , svn (1) , subversion (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti

Installare Subversion

Installare il software vero e proprio è facilissimo: aprite un'istanza di terminale da Applications -> Accessories-> Terminal ed impartite yum install subversion -y.

Attendete qualche istante ed il gioco è fatto.

Preparare la cartella

Dovete ora procedere con la creazione della cartella principale che conterrà tutto il materiale.

Siccome sarà indispensabile indicare espressamente questo percorso sui vari client, vi raccomando vivamente di creare la directory in questione a livello root (/) ed utilizzare un nome molto breve (sì, amici Linuxisti esperti, è chiaro che potreste anche posizionare la cartella in un percorso a piacere ed utilizzare un link simbolico, ma stiamo cercando di semplificare!).

In questo esempio la chiameremo /repo: per realizzarla rapidamente, usate mkdir /repo oppure procedete da interfaccia grafica tramite Nautilus.

Creare il progetto

A questo punto, possiamo creare il nostro progetto: lanciate svnadmin create /repo/mioprogetto1 per predisporre automaticamente tutto il ramo di sottocartelle e file necessari ad un ipotetico progetto chiamato, appunto, mioprogetto1

MLIShot_20110626114047.jpg

Regole di accesso

Per impostazione predefinita, Subversion è configurato di modo da consentire pubblicamente l'accesso in lettura, ma restringere ai soli utenti registrati la scrittura.

Se non siete paladini dell'open source e desiderate limitare anche la visione dei documenti ai soli possessori di credenziali di log-in valide, proseguite come segue.

Lanciate gedit /repo/mioprogetto1/conf/svnserve.conf per aprire il file di configurazione principale del progetto appena creato ed individuate poi (pulsante Find) le due righe che recitano quanto segue:

Modificatele entrambe di modo che combacino con queste istruzioni

MLIShot_20110626114506.jpg

Prima di chiudere e salvare il file, scorrete poche righe più in basso ed eliminate il cancelletto (#) dalla riga # password-db = passwd: a modifica effettuata, si leggerà solamente password-db = passwd

MLIShot_20110626114554.jpg

Creare gli account

Procediamo con la creazione degli account che saranno abilitati ad accedere al progetto.

Lanciate gedit /repo/mioprogetto1/conf/passwd ed inserite, uno sotto l'altro alla fine del file, le coppie di nomi utente e relative password nel formato NomeUtente=Password

MLIShot_20110615173103.jpg

Salvate e chiudete gedit.

Pagina successiva
Pagina precedente
Guida: predisporre un server Subversion (SVN) su CentOS

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.69 sec.
    •  | Utenti conn.: 57
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.12