Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
smartphone (1)
, geolocalizzazione (1)
.
GeoTimbra è un sistema di rilevazione presenze che sfrutta il cellulare per timbrare e salvare la posizione tramite GPS. Il principio è molto semplice. Non c'è bisogno che una persona "certifichi" la propria presenza in azienda timbrando un cartellino o passando un badge nell'apposito lettore: è "sufficiente" il proprio telefono cellulare dotato di GPS e una connessione Internet. Accedendo infatti con il proprio smartphone alla pagina http://www.valeprog.it/GeoTimbra.aspx (previo registrazione) è possibile timbrare virtualmente il cartellino salvando anche le coordinate geografiche (latitudine e longitudine). È pertanto un ottima soluzione anche per chi lavora spesso in mobilità. Per verificare se il proprio cellulare supporta la geolocalizzazione è sufficiente aprire il browser e andare alla pagina http://www.valeprog.it/testGL.aspx: nel caso in cui l'esito della verifica risulti negativo viene data la possibilità di scaricare un componente aggiuntivo, realizzato in Java Mobile, che adegua le capacità del proprio terminale (che deve essere comunque compatibile con la tecnologia Java MIDP 2.0). GeoTimbra per essere usato necessita di una registrazione gratuita che consente l'utilizzo ad un massimo di 2 persone. Al termine dell'operazione infatti si riceverà un email contenete un nome gruppo (che identifica la società) e 2 username e password. Il servizio è composto sostanzialmente da due applicativi differenti: uno online a cui si accede dal telefono e permette di "timbrare", uno desktop che scarica i dati salvati e li elabora. UtilizzoDopo aver eseguito la registrazione e ricevuto la relativa email è possibile accedere alla pagina di timbratura dal telefono. Al primo avvio è necessario inserire il Nome gruppo e uno username. Da questo momento in poi le timbrature verranno salvate sui server del sito ValeProg. Fatto ciò è possibile sfruttare il programma desktop, fornito in versione portable. Dopo aver scaricato e scompattato l'archivio e lanciato l'eseguibile, viene visualizzata la finestra principale del programma. Innanzitutto inserire il Nome gruppo (ricevuto tramite email) nell'apposita casella e la distanza massima consentita dalla zona di timbratura in metri (es. 500). Poi è necessario cliccare su Modifica Elenco Personale ed inserire i dati identificativi ricevuti in precedenza, oltre ovviamente al nome della persona. La finestra Modifica Zone geografiche di Timbratura può servire se è importante per l'azienda controllare l'effettivo punto di timbratura. Infatti il programma provvede a identificare in modo diverso le timbrature eseguite all'interno delle aree salvate dalle altre. Queste zone sono circolari e identificate da un punto centrale (di cui bisogna inserire latitudine e longitudine) e dal raggio inserito nella schermata principale (distanza massima...). Dopo questa prima fase di configurazione è possibile scaricare i dati delle timbrature (Importa Dati). Una volta che i dati sono stati elaborati viene aperta la finestra Visualizza Timbrature con il riepilogo dei dati. Da segnalare il pulsante Apri su google Maps che consente di visualizzare il punto di timbratura sul browser attraverso il servizio di Google. Infine l'ultima finestra/funzione messa a disposizione è Genera file per calcoli ore che crea dei fogli di calcolo utilizzabili per il calcolo delle ore lavorate. ![]() VerificaMaps Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005