Punto informatico Network
Canali
172733303120100322103903_26891.png

Geolocalizzazione tramite smartphone: vari sistemi di utilizzo

02/03/2011
- A cura di
Telefonia & Palmari - La maggior parte degli smartphone di ultima generazione è dotata di GPS. È possibile sfruttare questo strumento, oltre che per ottenere indicazioni stradali, anche per geolocalizzare il telefono, avviare programmi sul PC, timbrare il cartellino e molto altro ancora.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 5 voti

VerificaMaps è un programma che può essere usato:

  • Con funzione di localizzazione satellitare per monitorare gli spostamenti di una o più persone salvando i dati in un database o ricevendo alert tramite email o SMS;
  • Per avviare degli applicativi sul PC su cui è installato;

Quest'ultima funzionalità è la parte più interessante del programma poiché interagendo con altri applicativi (o dispositivi domotici collegati al PC) è possibile che vengano compiute delle azioni in base ai nostri spostamenti (ad esempio aprire il cancello quando si sta per arrivare a casa, accendere/spegnere degli apparecchi elettrici o il riscaldamento della abitazione, attivare/disattivare l'allarme, ecc..).

Il principio di funzionamento è quello di tenere sotto controllo un telefono (o più di uno) ed eseguire delle azioni nel caso in cui il suo possessore entra od esca da una o più aree specifiche.

Infatti nella schermata principale del programma abbiamo la possibilità di inserire una o più zone geografiche identificate da latitudine e longitudine.

Requisito fondamentale perché il sistema funzioni è che lo smartphone da monitorare sia dotato, oltre che di GPS anche dell'applicativo Google Maps correttamente configurato (o in alternativa del servizio GeoLoca che però è a pagamento).

VerificaMaps viene fornito in versione portable, pertanto è sufficiente scaricare l'archivio rar e scompattarne il contenuto in un punto qualsiasi del nostro hard disk.

Lanciando il programma appare la relativa icona nel system tray.

Cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse viene visualizzato il seguente menu.

VerificaMaps01.png

La prima voce apre la finestra principale del programma, per aggiungere una nuova zona basta cliccare il pulsante Nuovo ed inserire i seguenti dati:

  1. il codice di Google Latitude assegnato alla persona;
  2. latitudine e longitudine del punto centrale della zona da monitorare;
  3. il raggio in metri della zona controllata (ad esempio, 1000 per 1 km);
  4. in Evento generato da indicare Entrata o Uscita, e ovviamente ciò si riferisce all'entrata o all'uscita dall'area geografica inserita;
  5. l'azione eseguita al verificarsi dell'evento.

VerificaMaps02.png

Tipi di Azione eseguita

Possono essere eseguite 4 diverse azioni nel momento in cui si verifica l'entrata o l'uscita dall'area indicata:

  1. Aggiornamento Database Eventi - viene aggiornato un database con i dati Descrizione, codice Google, Data e ora, posizione iniziale e posizione finale. Questo database può essere visualizzato in ogni momento tramite l'apposito pulsante presente nel menu del system tray;
  2. Invio email - viene inviato un messaggio di posta elettronica all'indirizzo inserito nell'apposita casella di testo;
  3. Invio sms - viene inviato un SMS al numero inserito nell'apposita casella di testo;
  4. Avvia Applicazione - viene lanciata l'applicazione selezionata, nel caso in cui questa preveda l'inserimento di parametri da riga di comando questi possono essere inseriti nel box posto a fianco del nome dell'eseguibile.

Impostazioni

La finestra Impostazioni serve solo si vuole inviare un email o un SMS al verificarsi di un evento.

VerificaMaps05.png

Nella prima casella di testo è possibile impostare il numero di minuti intercorrenti tra una verifica di posizione e l'altra (di default sono 5).

Sono presenti poi due gruppi di caselle:

  • Invio email, in cui dovranno essere inseriti i dati relativi al server SMTP utilizzato normalmente per l'invio della posta elettronica (lo possiamo ricavare dai dati presenti nel nostro account del client di posta);
  • Invio sms, in cui dovremo digitare le credenziali di accesso al servizio Skebby (l'unico supportato dal programma al momento) per l'inoltro di SMS da web;

Infine è possibile aprire tramite il menu del system tray anche le finestre:

  • Database eventi - che contiene l'elenco degli eventi memorizzati;
  • Localizzatore e GeoLoca - utili soprattutto per fini professionali, permettono di monitorare gli spostamenti in tempo reale, nel primo caso sfruttando il servizio gratuito di Google maps, nel secondo caso tramite il servizio a pagamento GeoLoca.

Requisiti di sistema

Sono supportati Windows 98, Windows 2000, Windows ME, Windows XP, Windows Vista, Windows 7.

Versioni di VerificaMaps:

  • Free: è gratis, ma può monitorare al massimo 5 aree e richiede una registrazione sul sito del produttore;
  • Free Online: è gratis, ma può monitorare al massimo 2 aree. Vi si accede tramite Internet;
  • Pro: comprensiva di tutte le funzionalità, è a pagamento.
Pagina successiva
GeoTimbra
Pagina precedente
Geolocalizzazione tramite smartphone: vari sistemi di utilizzo

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.49 sec.
    •  | Utenti conn.: 61
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.11