![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Il nuovo µTorrent 2.0 è pronto in versione definitiva
µTorrent 3.0 finale: riproduzione in streaming e accesso remoto facilitato
![]() µTorrent 2.2 versione finale presenta le estensioni ed una pioggia di fix12/11/2010 - A cura di
Zane.
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() µTorrent è certamente fra i client più diffusi per condividere file tramite il protocollo BitTorrent. La software house alle spalle del programma, BitTorrent Inc., non si concede però alcuna tregua e continua a migliorare periodicamente lo strumento: la release 2.2, finalizzata nei giorni scorsi dopo parecchi mesi di compilazioni preliminari, è disponibile per il libero download ed introduce alcune novità che, pur senza risultare esattamente "rivoluzionarie", sono indubbiamente interessanti Interfaccia perfezionataRispetto alla precedente 2.0, questa iterazione propone un'interfaccia grafica parzialmente rivista. Sebbene l'impostazione di massima sia rimasta la stessa, spicca un set di icone più stilizzate ed eleganti ed una barra laterale meglio organizzata (chi preferesse il design precedente, può averla nuovamente trascinando semplicemente questa skin sulla finestra principale del software). C'è poi una pagina iniziale, facilmente personalizzabile dagli utenti più esigenti, studiata per incoraggiare la ricerca su alcuni motori di ricerca per contenuti liberi Anche l'icona del software stesso è stata modificata: abbandonato il caratteristico quadrato, il nuovo disegno strizza l'occhio a quello già impiegato sulla declinazione per Mac OS X del programma. Arrivano le estensioniMa la novità principale di µTorrent 2.2 è costituita dal supporto alle estensioni, presentate all'utenza tramite un'apposita sezione all'interno del software stesso Realizzando appositi moduli tramite il programma App Studio, i programmatori di terze parti possono ampliare il set di funzionalità offerte da µTorrent in modo non troppo dissimile dal modello reso celebre da Firefox. La software house ha assicurato che la leggerezza del software, da sempre uno dei più importanti punti di forza, non è stata intaccata: l'intera infrastruttura si regge infatti sul browser web integrato da sempre nell'applicazione, ed è stato quindi necessario aggiungere una quantità piuttosto modesta di nuove linee di codice per raggiungere il risultato. Un altro vantaggio di questo approccio è la semplicità: coloro che desiderino realizzare estensioni per µTorrent sono chiamati ad utilizzare codice HTML e Javascript, ed impacchettare il tutto in un file con un formato specifico ed estensione ".btapp" tramite App Studio. Sono attualmente 15 le "App" (questo il nome scelto per le estensioni) liberamente scaricabili accedendo all'omonima voce presente nel pannello di sinistra di µTorrent. Fra le altre, si trovano:
Le altre novitàA completare il pacchetto di novità presentate da µTorrent 2.2 sono presenti un nuovo formato per le skin con le quali personalizzare il software, la capacità di spostare i file scaricati automaticamente ed una pioggia di correzioni varie, fra le quali spicca (finalmente) la possibilità di scegliere il percorso di download anche per i trasferimenti avviati tramite link magnetici. Risolta anche una svista che poteva rendere facilmente identificabili coloro che utilizzano server proxy per tutelare la propria privacy durante l'uso del programma. L'applicazione può essere scaricata gratuitamente partendo da qui. È bene prestare una certa attenzione durante la fase di setup: come ormai avviene regolarmente per i programmi freeware, anche µTorrent veicola una serie di toolbar ed altri componenti terzi che potrebbero risultare invisi ai più. La prossima iterazioneAppare piuttosto chiaro che µTorrent 2.2 sia una release "ad interim", studiata per veicolare il supporto alle estensioni senza forzare l'utenza ad attendere la finalizzazione della prossima release davvero major. µTorrent 3.0, già scaricabile dai temerari, rimane infatti ancora in fase "alpha": funzionalità quali lo streaming dei torrent multimediali (nome in codice: Project Pheon) e la possibilità di interagire via web con il client in maniera semplificata (Project Falcon) richiedono, evidentemente, ancora parecchio lavoro prima di essere ufficialmente pronte per il debutto pubblico. Per maggiori informazioni, si veda "Il nuovo µTorrent 3.0 alpha supporta streaming, accesso remoto facilitato ed estensioni". Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005