Punto informatico Network
Canali
20100302180314_1839844981_20100302180245_695993566_TerminalMLI_spotlight.png

Come integrare un terminale sul desktop del nostro Ubuntu

19/11/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Il terminale è senza dubbio "croce e delizia" degli utenti GNU/Linux. Averne uno sempre disponibile integrato sul nostro desktop, oltre ad essere davvero "cool", potrebbe contribuire in qualche modo ad esorcizzarlo. Vediamo come procedere.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

desktop (1) , ubuntu (1) , terminale (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti

Configurare Compiz

Apriamo il CCSM da Sistema > Preferenze > Gestore configurazione CompizConfig e clicchiamo su Opzioni generali.

Opzioni-generali-ccsm.png

Sulla scheda Generale deselezioniamo subito l'opzione Nascondi finestre della barra delle applicazioni di tralasciamento, dopodiché clicchiamo sul pulsante Indietro in basso a sinistra della finestra.

Nascondi-finestre.png

Scorriamo verso il basso la barra di navigazione e nella sezione Effetti controlliamo che sia attivo il plugin Decorazione finestra.

Plugin-decorazione-finestra.png

Clicchiamoci sopra e sui campi Finestre da decorare e Finestre con ombreggiatura inseriamo il codice (any) & !(title=term-desktop), dove term-desktop è il nome che abbiamo dato al nuovo profilo, dopodiché clicchiamo sul pulsante Indietro in basso a sinistra della finestra.

Compiz-decorazione-finestra.png

Scorriamo ancora una volta verso il basso la barra di navigazione fino alla sezione Gestione finestre ed attiviamo il plugin Regole delle finestre spuntando la relativa casella.

Gestione-finestre.png

Proseguendo, clicchiamo sul pulsante Regole delle finestre e sulla scheda Corrispondenze scriviamo il codice title=term-desktop sui seguenti campi:

  • Salta barra delle applicazioni
  • Salta paginatore
  • Sotto
  • Adesive
  • Finestre fisse
  • Finestre non redimensionabili
  • Finestre non minimizzabili
  • Finestre non massimizzabili
  • Finestre non chiudibili

Regole-delle-finestre.png

Al termine clicchiamo su Indietro ed infine su Chiudi.

Avviare il terminale

Premiamo la combinazione di tasti ALT + F2 e digitiamo il codice gnome-terminal --window-with-profile=term-desktop --geometry [larghezza x altezza + sinistra + sopra] &. Al termine premiamo su Esegui.

Esegui-applicazione.png

Sul mio desktop, che ha una risoluzione di 1920 x 1080, ho impostato i seguenti valori:

  • larghezza = 80
  • altezza = 40
  • sinistra = 1000
  • sopra = 40

Ovvero 80x40+1000+40 senza parentesi quadre. Eventualmente effettuate delle prove finché non troverete i valori adatti alla risoluzione video che utilizzate.

Ed ecco il terminale integrato sul desktop mentre eseguo l'aggiornamento dei pacchetti con apt-get.

Terminale-sul-desktop.png

Pagina successiva
Creare un lanciatore
Pagina precedente
Come integrare un terminale sul desktop del nostro Ubuntu

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.51 sec.
    •  | Utenti conn.: 51
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.12