Punto informatico Network
Canali
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

Installazioni avanzate di Ubuntu

06/10/2010
- A cura di
Linux & Open Source - La celebre distribuzione GNU/Linux offre diverse opzioni "avanzate", oltre alla popolare procedura di setup guidato. Vediamo quindi come creare installare Ubuntu su una chiavetta USB, partizionare manualmente il disco ed aggiungere anche Windows 7 in un secondo momento.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

avanzato (2) , windows (1) , usb (1) , ubuntu (1) , chiavetta (1) , installazione (1) , dual-boot (1) , avanzate (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti

Installare Windows dopo Ubuntu provoca la sovrascrittura di GRUB, il bootloader di Ubuntu, con quello di Windows.

Il risultato finale è l'impossibilità di accedere alla partizione di Ubuntu, che però è sempre presente, non viene cancellata. In tal caso, basta reinstallare GRUB per risolvere ogni problema. Vediamo come installare correttamente Windows 7 sul disco già impegnato e in seguito la procedura per ripristinare l'accesso a Ubuntu.

Installazione di Windows 7

Prepariamo la partizione che ospiterà il sistema operativo di Microsoft. Per farlo basta avviare Gparted (contenuto in Ubuntu o scaricabile in versione CD-live qui).

Riduciamo la partizione di Ubuntu e ricaviamo lo spazio necessario per Windows

Selezione_001.png

Selezioniamo la partizione non allocata e cliccando con il tasto destro, selezioniamo New

Selezione_002.png

Nella finestra di riepilogo selezioniamo come file system NTFS, controlliamo che sia selezionata Partizione Primaria e diamo un nome alla partizione

Selezione_003.png

Clicchiamo su Add. Ecco il risultato finale

Selezione_004.png

Rendiamo effettive le modifiche cliccando su Apply.

Siamo pronti per installare Windows. Inseriamo il DVD nel lettore e eseguiamo l'installazione Personalizzata(utenti esperti)

Selezione_006.png

Selezioniamo la partizione NTFS creata, facilmente identificabile dal nome

Selezione_007.png

Clicchiamo su Avanti e attendiamo la fine dell'installazione.

Ripristino accesso a Ubuntu

Al riavvio noteremo che Ubuntu non è più visibile e parte direttamente Windows, questo perché il sistema operativo Microsoft ha sovrascritto il bootloader di Ubuntu, rendendo quest'ultimo inaccessibile.

Possiamo riabilitare l'accesso a Ubuntu utilizzando SuperGRUB2Disk, un Live-CD apposito per accedere a tutti sistemi operativi presenti sul disco.

Scarichiamolo da QUI e masterizziamolo su un CD.

Inseriamolo nel lettore e il CD ci accoglierà con una schermata piuttosto spartana

Selezione_015.png

Selezioniamo la prima voce Detect any OS, partirà la ricerca dei sistemi operativi presenti sull'hard disk

Selezione_016.png

Ora selezioniamo la voce corrispondente alla partizione di Ubuntu, nel mio caso Linux 2.6.32-24-generic.

Avremo di nuovo accesso a Ubuntu

Selezione_017.png

Appena avviato, apriamo il terminale (raggiungibile in Applicazioni->Accessori->Terminale).

Ora bastano pochi comandi per ripristinare il GRUB e garantire l'accesso ad ogni OS presente:

sudo grub-install /dev/sda

Seguito da un

sudo update-grub

Avremo una risposta simile dal terminale

Selezione_019.png

Chiudiamo tutto, riavviamo e rimuoviamo il CD dal Lettore.

Se tutto è andato per il verso giusto, avremo GRUB al riavvio, che ci permette di scegliere cosa avviare

Selezione_020.png

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Installazione con separazione /root e /swap

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.77 sec.
    •  | Utenti conn.: 61
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.25