Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Compilare e installare memtest per l'avvio da floppy o da disco rigido03/09/2010 - A cura di
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Non mi dilungherò sulla descrizione di memtest. In questa sede, mi limito a dirvi che si tratta di un'utility che verifica l'integrità delle memoria RAM montata sul computer. Per una presentazione più ampia, vi rimando a questo buon articolo che ne parla in modo sufficiente. Il mio obbiettivo per questa guida non è infatti quello di dirvi che cosa è o che cosa faccia, ma solo che cosa dovrete fare per installarlo. Per semplicità di esposizione e per tralasciare cose ovvie considererò banale l'installazione di memtest su CD-ROM, in quanto è possibile scaricare le immagini ISO dalla homepage di memtest86+ e gestirle con dei semplici programmi di scrittura CD. Mi concentrerò invece sul procedimento completo per installare memtest su floppy disk e hard disk, a cominciare dal reperimento dei sorgenti. Darò per scontato che abbiate una distribuzione con un adeguato ambiente di compilazione, e che conosciate già le basi della compilazione. Questo articolo è particolarmente indicato per utenti Slackware, ma il procedimento è sostanzialmente simile per qualsiasi distribuzione. Vorrei inoltre sottolineare che il procedimento di installazione che andrò ad esporre è valido solo per utenti GNU/Linux. I sorgenti di memtestIl codice sorgente di memtest è reperibile nella sua homepage. I pacchetti sono compressi in formato .tar.gz. Scaricate sempre l'ultima versione (nell'esempio la 4.10). Una volta terminato il download, estraete l'archivio con tar: tar -xzf memtest86+-X.XX.tar.gz E sarete pronti per cominciare la sua configurazione. (Come al solito, vi consiglio di tenere i pacchetti compressi e i sorgenti scompattati in cartelle separate.) ![]() Configurare memtest Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005