Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Compilare e installare memtest per l'avvio da floppy o da disco rigido03/09/2010 - A cura di
![]() Correlati![]() TagInstallare memtest su floppy diskInstallare memtest su floppy disk è molto semplice. Se il vostro computer non dispone di floppy disk potete saltare subito al paragrafo "Installare memtest su disco rigido". Tutto quello che dovete fare è prendere un disco floppy e controllare che non abbia errori di superficie con una chiamata di badblocks: badblocks -c 512 -w /dev/fd0 Se il vostro drive floppy è in /dev/fd0. Se invece avete un lettore floppy USB quasi sicuramente esso sarà stato rilevato come /dev/sdX. Dovete solo modificare la periferica da /dev/fd0 a /dev/sdX. Fate attenzione nell'usare badblocks, fate una verifica in /dev per capire qual è il nome giusto del lettore floppy nel caso ne abbiate uno USB. In genere i dischi floppy non sono partizionati, quindi saranno rappresentati come sda, o sdb, o sdc, o sdd... Per sicurezza (anzi, ve lo consiglio) potete poi azzerare il contenuto del floppy disk con dd: dd if=/dev/zero of=/dev/fd0 bs=1440 count=1k Dove, come già esposto sopra, /dev/fd0 è il vostro floppy. Valgono le stesse raccomandazioni fatte per badblocks, casomai abbiate un lettore floppy USB. Fatto questo potete passare a scrivere memtest su floppy dalla directory dei sorgenti: cat memtest.bin >/dev/fd0 Oppure dd <memtest.bin >/dev/fd0 Mettete poi un'etichetta sul floppy e rendetelo di sola lettura: quello è il vostro memtest personale. Potete testarlo già al prossimo avvio: impostate nel BIOS l'avvio da floppy, inserite il vostro memtest nel lettore e lasciatelo lavorare Installare memtest su disco rigidoQuesto è un po' più complicato, solo perché c'è un file di configurazione da aggiornare. Dobbiamo lavorare con GRUB2, quindi dobbiamo aggiornare /boot/grub/grub.cfg in modo che ci possa far scegliere memtest all'avvio del sistema. Ma andiamo per ordine. Copiamo memtest.bin in una directory di sistema facilmente raggiungibile dal bootloader, in genere /boot: cp memtest.bin /boot (Potrà essere necessario usare sudo per completare l'operazione. Occorre essere superuser per poter scrivere in /boot.) Una volta fatto passiamo a configurare GRUB2. A mio avviso il metodo più semplice è agire su /etc/grub.d/40_custom e modificarlo in questo modo: Aggiungendo quindi la menuentry relativa a memtest e il percorso completo al binario come opzione alla parola linux16. Poi non dovete fare altro che aggiornare /boot/grub/crub.cfg con grub-mkconfig >/boot/grub/grub.cfg Oppure grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg Poi ricontrollate le menuentry, togliete quelle ridondanti e avete finito. Al prossimo avvio avrete il vostro memtest installato su disco, e potrete fare il test alla vostra RAM anche senza lettore floppy o lettore CD. Potete ovviamente dare alla menuentry il nome che più vi aggrada. ![]() Configurare memtest Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005