Punto informatico Network
Canali
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

La schermata d'avvio di Ubuntu 10.04 non si mostra? Vediamo come risolvere il problema

10/09/2010
- A cura di
Linux & Open Source - L'ultima release del sistema operativo Canonical ha introdotto il nuovo splash screen "Plymouth". Il componente però non funziona a dovere con talune schede video, e la schermata non si mostra. Vediamo come risolvere facilmente il problema.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (2) , problema (1) , download (1) , avvio (1) , boot (1) , schermata (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 11 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.

Il nuovo Ubuntu 10.04 ha portato con sé moltissime novità. Tra le tante, vi è anche uno splash screen completamente rivisto per offrire tempi di avvio molto rapidi.

Lo splash screen si chiama "Plymouth", ed è stato sviluppato insieme al team del progetto Fedora.

Appena finito di installare Ubuntu, gli utenti al riavvio avranno notato subito la differenza: al posto di una schermata di boot, è presente solo l'underscore lampeggiante per qualche secondo

Cattura.PNG

Certo un bel passo indietro per un sistema operativo del 2010, non esteticamente apprezzabile.

A molti ciò non interesserà nulla (sto parlando degli utenti più smaliziati e/o pigri) ma un utente alle prime armi che avesse appena compiuto il passaggio da Windows può storcere il naso, abituato fin troppo bene al gradevolissimo splash screen di Windows 7

Windows7splashscreen.jpg

La colpa è da imputare ai driver video: Plymouth funziona molto bene con i driver che supportino il kernel mode setting, ma ad attivarlo di default sono solo i driver open source per schede video Radeon e quelli Intel.

I problemi iniziano con i driver proprietari NVIDIA e ATI che appunto non supportano di default il KMS (per chi non lo sapesse il kernel mode setting è la capacità del driver del kernel di riconoscere e cambiare la risoluzione).

Non preoccupatevi: È possibile sistemare le cose con pochi semplici passaggi, installando qualche piccolo programma e agendo da terminale.

NOTA BENE: nonostante la procedura non sia affatto difficile, è consigliabile effettuare un backup dei propri documenti per evitare brutte sorprese.

NOTA BENE 2: per gli utenti che usino driver open source per Intel e ATI è inutile seguire questa guida perché, come detto già sopra, i vostri driver dovrebbero già essere configurati correttamente per far funzionare Plymouth.

Pagina successiva
Il nuovo splash screen
Pagine
  1. La schermata d'avvio di Ubuntu 10.04 non si mostra? Vediamo come risolvere il problema
  2. Il nuovo splash screen

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 61
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.06