Punto informatico Network
Canali
20090315112000_2046020050_20090315111932_1947428534_Avira_AntiVir_spotlight.png

Prova completa per Avira AntiVir 10 Personal

14/04/2010
- A cura di
Sicurezza - Nuova release per uno degli antivirus gratuiti più apprezzati dagli utenti. Riuscirà a migliorarsi ulteriormente? MegaLab.it l'ha messo alla prova per voi e risponde all'annosa domanda: meglio AntiVir o avast!?

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , gratuito (1) , antivirus (1) , malware (1) , avira antivir (1) , avira (1) , antivir (1) , rogue (1) , test (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 32 voti

Il test

Per metterlo alla prova, dopo aver configurato l'antivirus come visto in precedenza, utilizzo il mio consueto archivio di virus. Si tratta di un misto di malware di vario tipo: Rogue software, programmi adware, trojan virus, rootkit, dialer, virus Dos, disponibili come normali file eseguibili e alcuni contenuti in archivi zippati.

Avira14.jpg

Come prima prova copio i file dal supporto DVD in una cartella qualsiasi del computer, in modo da verificare l'efficacia del controllo in tempo reale dell'antivirus. Durante questa prova salgono a cinque i processi attivi, mentre cresce anche il consumo di RAM ma l'impatto sulla CPU rimane stabile e generalmente basso.

Avira15.jpg

Dopo il copia e incolla il numero di file rimasti è notevolmente sceso: più che altro, sono "passati" file di installazione di rogue software e programmi adware, oltre a vecchi virus e poco significativi.

Avira16.jpg

Lancio una ulteriore scansione dei file rimasti e ne rileva ancora parecchi.

Avira17.jpg

Direi un buonissimo risultato per il controllo in tempo reale.

Test su PC infetto

Rendiamo le cose più difficili e infettiamo il computer con alcuni malware: due rogue software come Security Essential 2010 e Security tool, poi i virus Trojan Dropper.Bredavi.aej, due Trojan.Dropper.Gen qq.exe e mscroll.exe, DR/Agent.nmk, Trojan.Crypt.FKM.Gen.

Visibili nel task manager ci sono cinque malware, il primo e l'ultimo indicati dalla freccia rossa sono i due rogue

Avira19.jpg

Lancio la scansione completa del disco fisso: AntiVir li intercetta ed elimina tutti subito e senza problemi.

Avira25.jpg

Durante la scansione ci sono dei picchi di RAM utilizzata abbastanza alti, mentre la CPU rimane entro limiti accettabili.

Avira26.jpg

Il risultato finale è molto buono come numero di riconoscimenti: tutti i virus attivi sono già stati rimossi e quelli rimasti sono poco pericolosi, in linea con quelli visti in precedenza: file di installazione di rogue software e qualche vecchio malware.

Avira27.jpg

Pagina successiva
Conclusioni
Pagina precedente
Configurazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.23 sec.
    •  | Utenti conn.: 67
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.05