Punto informatico Network
Canali
20091011195959_536691528_20091011195943_1980265020_sl_open.png

Cenni generali sulla compilazione in GNU/Linux

21/05/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Probabilmente saper "compilare" qualcosa in sistemi operativi derivanti da UNIX è una delle basi a cui riferirsi per ottenere una vera e propria "raffinazione" e customizzazione dei software installati nel sistema.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

compilazione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 25 voti

Appendice 2: Source code management (SCM)

Non tutto è navigabile tramite browser, e la prova sono protocolli che non appartengono né al tipo "http" né "ftp". Alcuni dei protocolli "extra" vengono gestiti dagli sviluppatori attraverso particolari software chiamati "software di controllo versione", o sistemi di "source code management" (gestione di codice sorgente).

Questi protocolli particolari non contengono pagine web, e sono paragonabili a delle directory di rete: contengono cartelle e file, e sono indicizzati in modo che questi file e queste cartelle possano essere scaricati attraverso gli stessi software con cui sono stati depositati.

I tre software di controllo che andremo ad esaminare usano rispettivamente i protocolli CVS, SVN e GIT, ed hanno lo stesso nome. [16] [17] [18] [19] [20] [21]

CVS: Concurrent Version System

Homepage: http://www.nongnu.org/cvs

CVS è probabilmente uno degli SCM (Source Code Manager, gestore di codice sorgente) meno intuitivi in circolazione. Esso infatti per un semplice accesso in download richiede nome utente e password, un po' come un accesso FTP. Una riga base consiste in:

cvs -d:pserver:anonymous@server.cvs.org:/directory/cvs/pacchetto login

(e premere Invio alla richiesta della password, ma dipende dal tipo di progetto e da come è mantenuto) che effettua unicamente l'operazione di accesso come utente anonimo, in sola lettura. Per scaricare il software poi bisogna lanciare questa riga:

cvs -z3 -d:pserver:anonymous@server.cvs.org:/directory/cvs/pacchetto co -P modulo

In entrambe le righe server.cvs.org è il server CVS che ospita i sorgenti del software; il percorso dopo @ è il percorso della directory che può essere vista come la radice dei sorgenti, co è l'abbreviazione di checkout, che aggiorna l'albero locale e modulo è il pacchetto da scaricare, specificato nella homepage del progetto.

CVS scaricherà i sorgenti aggiornati dopo aver creato una directory con lo stesso nome del modulo scaricato, senza numero di versione.

SVN: Subversion

Homepage (vecchia): http://subversion.tigris.org

Homepage (nuova): http://subversion.apache.org

Subversion è un SCM un po' più "user-friendly" di CVS. Il processo di reperimento dei sorgenti è analogo, ciononostante non implica login o autenticazioni di sorta. L'invocazione di SVN è molto più semplice:

svn co svn://svn.server.org/branca/progetto

Come CVS, SVN creerà una directory con lo stesso nome del progetto progetto, e ne riverserà all'interno i sorgenti come in una copia locale.

Git: the stupid content tracker

Homepage: http://git-scm.com

Git è un progetto ideato da Linus Torvalds, creato apposta per essere veloce, scalabile e semplice da usare. Esso è largamente utilizzato nella gestione dei sorgenti del kernel Linux, e di software del calibro di X.org, VLC, Qt, Perl e GNOME, o sistemi operativi come Fedora, Debian e Android.

Git è molto più veloce di SVN e CVS, ha la semplicità di utilizzo di SVN e la versatilità di CVS. Supporta la generazione e la sottomissione di patch e la creazione e sottomissione di interi pacchetti.

Si può usare l'opzione clone per scaricare una copia esatta dell'albero dei sorgenti:

git clone git://server.com/git/nomeprog.git

Funziona come gli altri SCM: crea una directory in cui riversa i sorgenti, pronti per essere lavorati.

Pagina successiva
Appendice 3: Uso delle patch
Pagina precedente
Troubleshooting: Compilazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.37 sec.
    •  | Utenti conn.: 113
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 40
    •  | Tempo totale query: 0.11