Il nostro sito utilizza i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui i navigatori usano il nostro sito alle agenzie pubblicitarie, agli istituti che eseguono analisi dei dati web e ai social media nostri partner. A questo link il dettaglio.

Policy


Gentile Cliente,

La informiamo che, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali , i dati personali da Lei forniti, di cui garantiamo la massima riservatezza e sicurezza, saranno trattati da Master New Media S.r.l. nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e secondo informativa qui di seguito riportata.

INFORMATIVA AI SENSI DELL' ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003.
Il "titolare" del trattamento dei dati è Master New Media S.r.l. con sede in Rende (Cs), Via B. Diaz, 13 (a seguire "Master New Media").
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITA' DEL TRATTAMENTO
a) Dati di navigazione
A seguito di consultazione di questo sito web, Master New Media potrebbe acquisire alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet (indirizzi IP; i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, etc). Questi dati vengono utilizzati al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito, per controllarne il corretto funzionamento e per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
b) Dati personali
Nel caso di richiesta di registrazione o abbonamento, per dare corso alla richiesta è indispensabile il conferimento di alcuni dati anagrafici specificamente indicati. Il mancato conferimento dei dati indicati come obbligatori pregiudica la registrazione al sito. Nel caso di invio di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito, l'iscrizione ai servizi offerti, la partecipazione ai forum, comportano la successiva acquisizione di dati personali necessari a evadere le richieste. Tali dati sono conferiti direttamente dall'interessato e sono trattati al solo fine di dare esecuzione alle richieste dell'interessato ovvero per finalità strettamente connesse e necessarie alla fruizione di tutti i servizi disponibili. I dati personali forniti compilando il form verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri data base, sempre nel pieno rispetto delle misure di sicurezza a tutela della sua riservatezza.
c) Dati conferiti per ulteriori finalità
Mediante il Suo consenso espresso, tutti i dati conferiti potranno essere trattati da Master New Media e dalle società in rapporto di controllo e collegamento con la Titolare e sue consociate, a fini di invio di e-mail pubblicitarie, attività promozionali, ricerche di mercato, sondaggi di opinione ed altre attività di marketing, anche di società terze, nonchè potranno essere comunicati a soggetti terzi per i loro usi aventi le medesime finalità.

SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI O CHE POSSONO VENIRNE A CONOSCENZA COME INCARICATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di Master New Media e sono curati solo da personale incaricato del trattamento.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art.7 D.Lgs. 196/2003 Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali).



COOKIE POLICY

I cookie sono informazioni immesse sul tuo browser quando visiti un sito web o utilizzi un social network con il tuo pc, smartphone o tablet.

Ogni cookie contiene diversi dati come, ad esempio, il nome del server da cui proviene, un identificatore numerico, ecc.

I cookie possono rimanere nel sistema per la durata di una sessione (cioè fino a che non si chiude il browser utilizzato per la navigazione sul web) o per lunghi periodi e possono contenere un codice identificativo unico.

All'interno del sito web sono utilizzati i seguenti cookie:

COOKIE TECNICI: Questi cookie sono utilizzati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche sugli utenti che accedono ad una pagina web. Questi cookie sono utili perchè rendono più veloce e rapida la navigazione e fruizione del sito facilitando alcune procedure.



COOKIE ANALYTICS: Questi cookie sono utilizzati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso e, quindi, per elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo. I cookie tecnici ed i cookie analytics sono costantemente abilitati indipendentemente dalle preferenze dell'utente e sono strettamente necessari per eseguire le funzionalità di base del sito.Per l'installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.



COOKIE DI PROFILAZIONE: Questi cookie sono utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.



COOKIE TERZE PARTI:
Questi cookie provengono da altri siti e sono contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc. e sono utilizzati ai fini di profilazione. In particolare, il sito consente l'invio di cookie di profilazione provenienti dai seguenti siti:

Servizi di raccolta informazioni statistiche
Google Analytics

Social e servizi
Facebook
Twitter
PayPal
YouTube video

Campagne pubblicitarie dirette, indirette ed e-mail marketing
Gestione delle campagne pubblicitarie mediante Cxense e Doubleclick For publisher
Raccolta dati mediante contact forma per invio di Mailing List e Newsletter - Direct E-mail Marketing via ContactLab
Google Adsense
Amazon Affiliation
Criteo
Kelkoo
Mediafed
Payclick
PnetAdv
Rubicon Project
Teads.tv
Twenga
Vibrant



Chiudendo il banner, scorrendo la pagina, clikkando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera l'utente presta il suo consenso all'utilizzo dei cookie.

L'utente può, in ogni momento, negare il consenso alla installazione dei cookie mediante il settaggio individuale del browser utilizzato per la navigazione nel sito. Per ulteriori informazioni e supporto è possibile anche visitare la pagina di aiuto specifica del web browser che si sta utilizzando:

Firefox

Chrome

Safari

Opera

Internet Explorer


Il Titolare del trattamento dei dati è la società Master New Media Srl con sede legale in Rende (CS), Via B. Diaz n. 13, P. IVA 02947530784.

I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di Master New Media Srl e sono curati solo da personale incaricato del trattamento.

L'interessato ha diritto di ottenere:


a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Qualsiasi richiesta relativa al trattamento dei dati personali dovrà essere inviata al seguente recapito: Master New Media Srl, Via B. Diaz n. 13, 87036, RENDE (CS), mail: privacy@edmaster.it.



    ×
    Punto informatico Network
    Canali
    20091011195959_536691528_20091011195943_1980265020_sl_open.png

    Cenni generali sulla compilazione in GNU/Linux

    21/05/2010
    - A cura di
    Linux & Open Source - Probabilmente saper "compilare" qualcosa in sistemi operativi derivanti da UNIX è una delle basi a cui riferirsi per ottenere una vera e propria "raffinazione" e customizzazione dei software installati nel sistema.

    Tag

    Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

    compilazione (1) .

    Valutazione

    •  
    Voto complessivo 4 calcolato su 25 voti

    Scarichiamo e compiliamo yasm

    yasm è un piccolo assembler che potrà tornarvi utile per compilare dei software particolari, e in ogni caso la sua costruzione e installazione è molto semplice e richiede pochi comandi.

    Confermate ogni comando come utente normale. Potrete usare sudo per operazioni che richiederanno consenso da superuser.

    (1) Recatevi sul sito http://www.tortall.net/projects/yasm/wiki/Download;

    (2) Scaricate (preferibilmente nella vostra directory /home) il file al link "Source.tar.gz";

    (3) Entrate nella vostra home (se non ci siete) con cd ~ o cd $HOME;

    (4) Estraete il pacchetto con tar -xzf source.tar.gz;

    Personalmente vi consiglio di creare una sottocartella "source" o "sorgenti" in cui sarete liberi di fare tutti gli esperimenti che vorrete. Quindi il comando precedente si trasforma in tar -xzf source.tar.gz -C source.

    (5) Entrate nella cartella appena creata con cd source/yasm-x.x.x, dove x.x.x è il numero di versione di yasm.

    Siete in ciò che d'ora in poi chiameremo "albero dei sorgenti" (in inglese "source tree"), e la cartella in cui siete appena entrati si chiama "radice dei sorgenti" ("source root"). Vedrete un gruppo di file e/o di cartelle, tra cui uno script bash chiamato configure. Esso è il nostro punto di partenza, ma prima di andare avanti è bene leggere la documentazione del software, solitamente contenuta interamente in un file di testo README e le istruzioni di installazione nel file INSTALL nei progetti più piccoli. In quelli più voluminosi (come il kernel Linux o OpenOffice) la documentazione potrà essere situata in una sottocartella distinta, di solito nominata docs o documentation.

    Potete poi fare visita alle singole cartelle per vederne i contenuti, o provare a guardare direttamente il codice sorgente leggendo i singoli file con un editor di testo ASCII come jed, nano, vim, gedit, kedit, kate, mousepad, emacs...

    Quando avrete finito la visita all'albero dei sorgenti potrete entrare nello specifico evocando una lista di opzioni possibili di configure con il seguente comando dalla radice dei sorgenti:

    ./configure --help | less

    (Il carattere tra --help e less è una pipe.)

    Parentesi su "configure"

    Nella stragrande maggioranza dei casi il comando valido sarà quello che ho appena scritto ma, siccome non tutti i sorgenti sono uguali, potranno esistere diversi configuratori possibili (x264, perl, tcl, anche il kernel Linux stesso), con diverse opzioni, o potranno anche non esistere.

    La configurazione, infatti, generalmente serve solo a generare i Makefile, ovvero delle liste di "azioni" da far fare a make, che è il manutentore principale di un blocco di sorgenti e richiama i compilatori con una serie di opzioni definite nei Makefile, e quindi nella configurazione.

    Che faccio se non trovo configure?

    In alcuni casi configure potrà non esistere del tutto nell'albero dei sorgenti e dovrete quindi andare a cercare direttamente Makefile (esattamente con questo nome), modificarlo affinché assecondi i vostri bisogni e far partire direttamente la compilazione.

    Può anche darsi che configure e/o Makefile risiedano in una sottocartella (nel caso di OpenOffice o XviD), e potete cercarli con un semplice

    find . -name "configure" -o -name "Makefile"

    Se non riuscite a trovare né configureMakefile da nessuna parte assicuratevi che esista un file chiamato configure.ac o configure.in. In questo caso dovete anteporre alla chiamata di configure il comando

    autoconf

    Che, in caso di successo, provvederà a crearlo per voi. Riferitevi all'appendice 2, Software di controllo versione, per altre informazioni su autoconf e sulla preconfigurazione.

    Se non avrete trovato neppure configure.ac o configure.in rileggete la documentazione, o cercate informazioni nel sito degli sviluppatori del pacchetto che volete compilare.

    Ho trovato configure...

    Stiamo per compilare yasm, e nella lista delle opzioni richiamate dall'evocazione dell'aiuto di configure troviamo una opzione che si chiama --disable-nls.

    NLS (Native Language Support) è il supporto di internazionalizzazione di un software. Normalmente è abilitato, se invece viene usata l'opzione --disable-nls esso viene disabilitato e, oltre a risparmiare spazio su disco per il programma si risparmia tempo per la sua compilazione. Personalmente lo trovo superfluo, ciononostante potete lasciarlo attivo (omettendo quindi l'opzione) e se in fase di comfigurazione o compilazione sorgono errori dovuti all'internazionalizzazione dovete disabilitare NLS per forza di cosa.

    Assicuratevi quindi di essere nella radice dei sorgenti (o, più precisamente, allo stesso livello di directory di configure) e lanciate questo comando:

    ./configure --disable-nls

    Premete Invio e osservate lo script configure che raccoglie informazioni sull'ambiente operativo e abilita o disabilita alcune opzioni, a seconda che ne trovi disponibili le opzioni o le librerie, o che vengano abilitate o disabilitate da riga di comando. [8] [9] [10] [11] [12]

    Se la configurazione avrà avuto successo non si saranno verificati blocchi o errori di dipendenze, e vedrete tra e ultime righe alcune linee che diranno creating percorso/sottocartella/sorgenti/Makefile. In caso di insuccesso vi consiglio di rivedere le opzioni di configure o di verificare che effettivamente il sistema possieda tutti i requisiti necessari per compilare il vostro software. Leggete l'appendice 1, Troubleshooting, per ulteriori informazioni.

    Compiliamo

    La configurazione è andata a buon fine, oppure avete trovato Makefile ma non avete visto configure. È ancora possibile modificare qualcosa nella configurazione dei sorgenti agendo direttamente sui Makefile, ma quasi sempre non è necessario, e se avrete aggiunto parametri alla riga di comando (consultate l'appendice 5, Parametri aggiuntivi, per altre informazioni) saranno stati collocati automaticamente in tutti i Makefile.

    Tutto ciò che dovete fare ora è scrivere

    make

    Confermate con Invio e lasciatelo lavorare.

    Vedrete una serie di linee di comando, anche molto complesse (in un terminale da 80 colonne per 25 linee le invocazioni di gcc posso arrivare anche a coprire tutto lo schermo, per un totale di poco meno di 2000 caratteri per ogni invocazione...), che avranno il compito di generare per voi il software, pezzo per pezzo, seguendo le regole dettate nei Makefile sotto la direzione di make. Ed è proprio in questa fase che possono verificarsi gli errori più subdoli e inafferrabili. Fate riferimento all'appendice 1, Troubleshooting, per informazioni in merito.

    Ciononostante, se avrete seguito i miei consigli e avrete installato tutti gli strumenti necessari, yasm si compilerà perfettamente e senza errori. Una regola valida, seppur empirica, per capire se la compilazione ha avuto successo è controllare i messaggi di make: se nel suo output non esistono righe che comincino per error o Error è lecito pensare che non vi sia stato alcun errore. Se la compilazione si blocca dovete ritornare indietro e rivedere che cosa può essere andato storto, a cominciare dalla configurazione, seguendo le tracce fornite nell'appendice 1.

    Possiamo quindi passare ad installare il software nella locazione di default (/usr/local con tutte le sottocartelle) [13] con questo comando:

    sudo make install

    Che è l'unico comando che richieda necessariamente sudo per funzionare, se siete utenti normali. Potrete poi richiamare yasm come qualsiasi programma installato, semplicemente digitandone il nome dal prompt di bash.

    Ben fatto, avete appena compilato il vostro primo programma!

    Ulteriori usi di make

    make install può non essere l'unica opzione disponibile per il comando make. L'uso di default per make è la compilazione, a seconda delle regole scritte nei Makefile. Nello stesso Makefile potrebbero esserci altre regole, tra cui:

    uninstall: i file installati dopo la compilazione con make install vengono rimossi. Di solito non vengono rimossi eventuali file di configurazione nelle directory home degli utenti, come nel caso di Mozilla Firefox o aMule. Sappiate che in alcuni sorgenti la regola uninstall non esiste.

    clean: l'albero dei sorgenti viene ripulito da tutti i file originati dalla compilazione, ma non dalla configurazione: di seguito sarà necessario ricompilare il software. È consigliato solo in caso di modifiche manuali ai Makefile, o qualora non esistano script configure nell'albero dei sorgenti originario.

    distclean: l'albero dei sorgenti viene completamente ripulito, anche da tutti i file generati in fase di configurazione, riportando la radice ad uno "stato neutrale" come era appena dopo l'estrazione dei file dall'archivio, eccetto quando siano state applicate delle patch. È consigliato praticamente sempre: in occasione di aggiornamenti o installazioni di librerie o header, cambi di processore/RAM/scheda madre...

    Questi sono i più diffusi. Molti software contengono Makefile con regole personalizzate, ma generalmente le regole install, uninstall, clean e distclean sono le più usate.

    Pagina successiva
    Raccomandazioni finali
    Pagina precedente
    Percorso di un file sorgente

     

    Segnala ad un amico

    Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
    Invia a:
      Aggiungi indirizzo email
      Testo

      © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

      • Gen. pagina: 0.64 sec.
      •  | Utenti conn.: 106
      •  | Revisione 2.0.1
      •  | Numero query: 45
      •  | Tempo totale query: 0.15