Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagCome segnalare un canaleNelle pagine precedenti vi avevo preannunciato la possibilità di segnalare un indirizzo streaming per permettere all'autore di aggiungerlo alla lista dei canali disponibili. Per approfittare di questa opportunità e di conseguenza partecipare a migliorare la lista canali è sufficiente recarsi alla pagina canali sul sito ufficiale, registrarsi e riempire un modulo con tutti i dati (riquadro tratteggiato rosso) nelle sue parti e inviare la segnalazione. Riproduci nel browser & Quality BarNella stessa pagina della segnalazione sono elencate anche le stazioni attualmente incluse nel database del programma ed inoltre è possibile visualizzare/ascoltare i canali direttamente nel browser cliccando semplicemente nell'iconcina che simboleggia il tasto Play (Freccia 1). Questa funzione è davvero l'ennesimo punto a favore del progetto SocialTiVu. Permette infatti di visualizzare un canale senza neanche l'ausilio di VLC ma solo con un navigatore aggiornato. Sfortunatamente è una feature ancora immatura infatti non tutti i canali presenti sono visibili tramite browser (probabilmente questa è una problematica legata più ai vari canali), però da un punto di vista puramente strutturale sarebbe stata comoda una sorta di indicizzazione delle pagine che formano l'elenco o addirittura un search-box, al fine di effettuare una ricerca più immediata del canale che si desidera visualizzare. Al fianco di ogni canale inoltre è stata introdotta una "barra" che indica la qualità del flusso. (Freccia 2) L'indicazione è molto intuitiva, la segnalazione avviene sia tramite la variazione del colore sia attraverso il riempimento crescente della stessa. Sarebbe interessante se la stessa funzione fosse integrata nel programma, risulterebbe certamente apprezzata. Community & AutoreIntorno al progetto, mediante il sito personale dell'autore, si è creata una piccola comunità di collaboratori, che segnalano nuovi canali, descrivono problemi e suggeriscono migliorie o soluzioni. Non ho mai partecipato personalmente ai commenti ma il clima che si traspira tra i vari post è davvero piacevole. Il sito/blog, come ho già avuto modo di dire, è anche un utile risorsa per risolvere i problemi del software e eventualmente seguire gli aggiornamenti e le discussioni. In oltre sono presenti alcune guide su come collaborare al progetto, una fra tutte l'ottimo articolo su come "Estrapolare il flusso diretto di streaming da una pagina". Niente che un utente avanzato non sappia in qualche modo ricavare, ma utilissima risorsa per chi vuole aiutare il progetto ma non è avvezzo a questo tipo di tecniche. Non posso mentire dicendo che da un progetto così collaborativo e al contempo professionale, non mi sarei aspettato di trovare un piccolo forum o una struttura di supporto anche se poco complessa direttamente sul sito ufficiale; in modo da "isolarlo" dal sito personale del creatore. Questa mancanza non credo comunque che infici sul giudizio complessivo certamente positivo. Credo sia arrivato il momento di spendere due parole per l'autore del programma il quale ci ha concesso una piccola intervista. MegaLab.it: «Salve Fabio, vuoi presentarti ai Nostri lettori?» Fabio: «Salve, sono Fabio Ciotoli, 24 anni, laureato in Ingegneria Informatica presso l'università "La Sapienza" di Roma. Attualmente sono iscritto alla laurea magistrale con indirizzo reti di calcolatori.» MLI: «Ho personalmente molto apprezzato oltre alla qualità del programma le possibilità offerte e l'impronta collaborativa della struttura, per te è un punto fondamentale del progetto?» F: «Assolutamente si. È stato il vero motivo per il quale ho deciso di abbandonare streamRai e ricominciare tutto con SocialTiVu. StreamRai era un buon client, ma dopo qualche settimana mi resi conto che in questo tipo di software l'importante non erano le funzionalità a contorno, ma quello che le persone cercano è la stabilità dei canali e l'unico modo per raggiungere questo obiettivo è grazie alla collaborazione di tutti.» MLI: «Dalle informazioni reperibili dal sito ufficiale e dal tuo personale, non sono riuscito a trovare un riferimento preciso al tipo di licenza, quindi deduco, correggimi se sbaglio, che il software sia un Freeware. In futuro, se ha pianificato questo aspetto, ci saranno variazioni nella licenza? Se si abbraccerai una licenza Open o Proprietaria?» F: «Si, la tua deduzione è giusta. Per adesso è un freeware ma sono stato più volte tentato di rilasciare i sorgenti passando ad una licenza GPL... vedremo in futuro se ci sarà questo passaggio. L'unica cosa che ti posso dire con sicurezza è che il software non sarà mai a pagamento.» MLI: «Ho annotato e sollevato nel corso della recensione dei piccoli dubbi, per i quali ho dato una mia interpretazione alle singole scelte, ora avendone la possibilità vorrei sottoporteli. Tra i formati di salvataggio non compare il più libero OGG, la QualityBar sarebbe una feature molto interessante da incorporare nel client SocialTiVu, manca un sistema per semplificare la ricerca nella lista canali sul sito ed è assente una struttura di supporto dedicata. C'è la possibilità di vedere in futuro introdotto queste caratteristiche?» F: «Cerco di risponderti per punti: -Per i formati di registrazione ho scelto quelli che dopo "test locali" mi hanno dato maggiore qualità. In particolare registrando in OGG da VLC, audio e video mi andavano fuori sincronia su alcuni canali. -La qualitybar sul software è una buona idea e di semplice realizzazione.. vedrò cosa si può fare nelle prossime versioni. -Per la ricerca sul sito è già pronta. Entro martedì (23 Marzo ndr) il sito verrà aggiornato e oltre ai filtri sui canali ti anticipo che sarà introdotta la possibilità di avere i canali preferiti per gli utenti registrati. Sto solo facendo i test per vedere se tutto è ok. -Un forum di supporto dedicato è un ottima idea ma prima del forum ci sono altre priorità (sia per il client, che per il sito stesso).» MLI: «Cosa pensi delle scelte di perpetrare continui blocchi o utilizzare formati proprietari da parte delle aziende dell'intrattenimento (motivi per i quali si sente la necessita di creare programmi come quello recensito)? Hai una opinione precisa a riguardo o ti sei limitato a creare una soluzione ad un problema?» F: «Penso che non siano state semplicemente "scelte tecniche"... o almeno spero per loro che non abbiano scelto silverlight a tavolino dopo lunghe "discussioni tecniche": -) Molto probabilmente $ono $tati Spinti da altre motivazioni.» MLI: «Ti ringrazio per l'intervista e ti rinnovo i miei complimenti, vuoi dire qualcosa a chi ci leggerà?» F: «Prima di tutto voglio ringraziare te per l'interessamento verso il mio software e per avermi concesso questo spazio. Infine come ho già detto in una precedente intervista voglio ringraziare tutti i ragazzi che giorno dopo giorno aiutano SocialTiVu a crescere segnalando nuovi canali. Mi dispiace di non riuscire ad implementare in tempo rapido le nuove features che gli utenti mi chiedono ma purtroppo ho pochissimo tempo a disposizione da dedicare a questo progetto e molto spesso mi ritrovo a fare gli aggiornamenti di notte.» ConclusioniRaramente mi sono imbattuto in progetti così ben realizzati. Il software fa quello che deve fare e lo fa bene. La cosa che mi ha colpito particolarmente è stato l'approccio dato complessivamente: la comunicazione costante e cristallina, la lungimiranza nella pianificazione della struttura e la voglia di fare qualcosa per tutti e con l'aiuto di tutti. Nel complesso, considerando che il software è giovanissimo, l'annuncio della prima versione risale all'undici Febbraio di quest'anno voglio complimentarmi su queste pagine con Fabio, sperando che il progetto continui cavalcando la strada fin ora tracciata. L'articolo termina qui, adesso non Vi resta che dirci cosa ne pensate. ![]() Play Life Preferenze & Aggiornamenti Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005