Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Un'alternativa al client FTP per aggiornare siti web con semplicità

24/02/2010
- A cura di
Zane.
Tecniche Avanzate - Se stanchi di perdere tempo a caricare i file aggiornati che compongono il vostro sito Internet in maniera manuale, potete affidarvi ad una pratica utility capace di fare tutto in automatico. È gratuita, facile da configurare e non richiede l'installazione di alcun componente addizionale sul server.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

web (1) , siti (1) , siti web (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 59 voti

Per quanto riguarda le prime, è indispensabile ricordarsi di cancellare i file in locale che si desidera rimuovere anche dal server remoto tramite l'apposita voce Fling Delete del menu contestuale di Windows Explorer. Utilizzando la tecnica tradizionale infatti, la cancellazione non verrà propagata al server.

Le cose vanno ancora meno bene per quanto riguarda il rinomina: per cambiare nome ad un file è necessario copiarlo, rinominarlo, e quindi cancellare la vecchia istanza con il comando appena indicato. Insomma: una cosa piuttosto tediosa.

Ad attenuare notevolmente la gravità di questi problemi interviene la funzione Housekeeping.. raggiungibile dal menu contestuale dei "lavori" configurati nel programma. Nella relativa finestra di dialogo vengono elencate tutte le differenze riscontrate fra la copia locale e quella remota, offrendo la possibilità di cancellare i file assenti dal server oppure scaricare quelli mancanti

FTPClient_28.png

In caso si scelga di utilizzare questo strumento in modo intensivo quindi, è bene ricordarsi di effettuare questa "pulizia" di tanto in tanto.

Conclusioni e l'alternativa Subversion

Gli utenti più esperti potranno certamente osservare che un risultato analogo (e, anzi, con molti vantaggi in più) è ottenibile impiegando il controllo di versione offerto da uno strumento come Subversion.

Sebbene questo sia indubbiamente vero, è anche importante precisare che un'architettura del genere è nettamente più complessa da predisporre e configurare (sia lato-server, sia lato-client).

Inoltre, gli utenti che utilizzano uno spazio web in hosting non hanno la possibiltà di installare sul server il software indispensabile per il funzionamento di Subversion.

Fling, al contrario, permette di ri-utilizzare il server FTP (che affianca pressoché sempre il server HTTP) ed ottenere uno strumento di gestione semplice ed in grado di garantire un buon livello di comodità, realmente utilizzabile per lavorare da subito.

Consigliato.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Un'alternativa al client FTP per aggiornare siti web con semplicità

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.61 sec.
    •  | Utenti conn.: 73
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.06